Quanti sono gli ingressi agli scavi di Pompei?

10 visite
Gli scavi di Pompei presentano tre ingressi principali: Piazza Anfiteatro, Piazza Esedra e Porta Marina, questultima è lingresso principale.
Commenti 0 mi piace

Esplora le rovine storiche di Pompei: guida agli ingressi

Gli scavi di Pompei, una città antica perfettamente conservata dall’eruzione vulcanica del 79 d.C., attirano milioni di visitatori ogni anno. Per accedere a questo sito patrimonio mondiale dell’UNESCO, ci sono tre ingressi principali:

1. Piazza Anfiteatro

L’ingresso di Piazza Anfiteatro si trova vicino all’iconico Anfiteatro di Pompei, dove in passato si svolgevano combattimenti tra gladiatori e altri spettacoli. Questo ingresso offre una vista panoramica della città antica e dei suoi edifici ben conservati.

2. Piazza Esedra

L’ingresso di Piazza Esedra si trova all’altra estremità della città, vicino al grande edificio noto come Esedra. Questo ingresso è popolare tra i visitatori che desiderano iniziare il loro tour dalla parte nord di Pompei.

3. Porta Marina (ingresso principale)

Porta Marina, situata sul lato ovest della città, è l’ingresso principale agli scavi di Pompei. È il più grande e il più attrezzato dei tre ingressi, con una biglietteria, un bookshop e servizi igienici.

Quale ingresso scegliere?

La scelta dell’ingresso dipende dalle preferenze personali e dall’itinerario del tour.

  • Piazza Anfiteatro: Consigliato per chi desidera iniziare il tour dall’anfiteatro e dalla parte meridionale della città.
  • Piazza Esedra: Buono per chi vuole esplorare la parte settentrionale di Pompei, comprese le terme e il Foro.
  • Porta Marina (ingresso principale): Ideale per chi cerca la comodità e i servizi di un grande ingresso.

Indipendentemente dall’ingresso scelto, i visitatori possono aspettarsi di immergersi in una delle rovine antiche più affascinanti e meglio conservate del mondo. Gli edifici, le strade e persino gli oggetti quotidiani di Pompei forniscono una testimonianza unica della vita in un’antica città romana.