Quanto costa andare da Babbo Natale?

2 visite

Un viaggio invernale in Lapponia, per ammirare laurora boreale e visitare Babbo Natale, richiede un budget di 1000-2000 euro a persona (4-5 giorni). Il costo include voli, sistemazione, cibo e attività tipiche come safari sulla neve. I prezzi variano a seconda della stagione.

Commenti 0 mi piace

Il prezzo di un sogno: Quanto costa davvero incontrare Babbo Natale in Lapponia?

L’incanto di un paesaggio innevato, l’emozione di un’aurora boreale che danza nel cielo e la magia di incontrare Babbo Natale nel suo villaggio artico: un viaggio in Lapponia durante l’inverno è un sogno per molti, grandi e piccini. Ma quanto costa trasformare questo desiderio in realtà?

Si stima che un viaggio di 4-5 giorni in Lapponia, con l’obiettivo di vivere appieno l’esperienza natalizia e ammirare le meraviglie naturali del Nord, richieda un budget indicativo di 1000-2000 euro a persona. Questa cifra, pur essendo un’approssimazione, offre un’idea generale dei costi da sostenere, che possono variare sensibilmente in base a diversi fattori.

La stagionalità gioca un ruolo fondamentale nella definizione del prezzo finale. Il periodo natalizio, comprensibilmente il più richiesto, vede un’impennata dei costi di voli e alloggi. Prenotare con largo anticipo può aiutare a contenere le spese, così come optare per date leggermente fuori stagione, magari a inizio dicembre o a gennaio, quando la magia dell’inverno lappone è ancora intatta, ma i prezzi sono più accessibili.

Il budget di 1000-2000 euro generalmente include:

  • Volo A/R: Le compagnie aeree low-cost offrono diverse soluzioni per raggiungere la Lapponia, con scali intermedi che possono influire sulla durata e sul costo del viaggio. Volare su aeroporti più piccoli, come Rovaniemi in Finlandia, potrebbe rivelarsi una scelta strategica.
  • Sistemazione: Dalle accoglienti baite in legno immerse nella natura ai moderni hotel con tutti i comfort, la Lapponia offre una vasta gamma di opzioni per il pernottamento. La scelta della tipologia di alloggio incide notevolmente sul budget complessivo.
  • Cibo: La cucina lappone, ricca di specialità a base di renna, salmone e bacche, merita di essere assaporata. I prezzi dei ristoranti possono variare, ma è possibile contenere i costi optando per soluzioni più informali o approfittando della colazione inclusa in molti hotel.
  • Attività: Un viaggio in Lapponia non è completo senza un’escursione con gli husky, un safari in motoslitta o una passeggiata con le renne. Queste attività, pur essendo un’esperienza indimenticabile, hanno un costo che va considerato nel budget complessivo. Esistono pacchetti combinati che possono offrire un risparmio rispetto alla prenotazione delle singole attività.

Oltre a questi elementi principali, è bene considerare eventuali extra come souvenir, spese personali e l’assicurazione di viaggio, sempre consigliata.

Infine, è utile ricordare che un’attenta pianificazione e una ricerca accurata di voli e alloggi possono contribuire a ridurre i costi e rendere il sogno di incontrare Babbo Natale in Lapponia una realtà accessibile. Organizzare il viaggio in autonomia, anziché affidarsi a un tour operator, può rappresentare un’ulteriore opportunità di risparmio, permettendo di personalizzare l’itinerario in base alle proprie esigenze e preferenze.