Quanto costa annullare un volo?
Le spese di cancellazione variano in base alla distanza del volo:
- Fino a 1.500 km: 250 €
- Da 1.500 a 3.500 km: 400 €
- Oltre 3.500 km: 600 €
Il costo nascosto del ripensamento: quanto costa davvero cancellare un volo?
Cancellare un volo prenotato può rivelarsi più salato di quanto si pensi. Spesso, presi dall’entusiasmo dell’organizzazione di un viaggio, ci si concentra sulle offerte vantaggiose e sulle mete da sogno, tralasciando i dettagli meno piacevoli, come le politiche di cancellazione. Eppure, imprevisti e cambi di programma possono capitare, trasformando il sogno di una vacanza in un incubo economico.
A differenza di quanto si potrebbe immaginare, il costo per annullare un volo non è fisso, ma varia in base alla distanza della tratta. Questo significa che rinunciare ad un weekend a Parigi avrà un impatto diverso sul portafoglio rispetto alla cancellazione di un viaggio intercontinentale a New York. Orientativamente, le compagnie aeree applicano una penale calcolata sulla base della seguente griglia chilometrica:
-
Voli brevi (fino a 1.500 km): Per tratte brevi, come ad esempio un volo Milano-Roma o un viaggio verso una capitale europea vicina, il costo di cancellazione si aggira intorno ai 250€. Una cifra considerevole, che può rappresentare una percentuale significativa del prezzo del biglietto stesso, soprattutto se acquistato in offerta.
-
Voli medi (da 1.500 a 3.500 km): Per distanze medie, come ad esempio un volo da Roma a Tel Aviv o da Milano alle Canarie, la penale sale a circa 400€. In questo caso, la cancellazione può incidere pesantemente sul budget di viaggio, rendendo necessario rivalutare l’intera organizzazione.
-
Voli lunghi (oltre 3.500 km): Per i voli a lungo raggio, come ad esempio un viaggio verso gli Stati Uniti, l’Asia o l’America Latina, il costo di cancellazione può raggiungere i 600€. Una cifra importante, che può vanificare il risparmio ottenuto con una prenotazione anticipata o con una tariffa promozionale.
È fondamentale sottolineare che questi valori sono indicativi e possono variare in base alla compagnia aerea, alla classe di viaggio e alle specifiche condizioni tariffarie del biglietto acquistato. Prima di prenotare un volo, è quindi essenziale leggere attentamente le condizioni di vendita e le politiche di cancellazione, per evitare spiacevoli sorprese. In alcuni casi, potrebbe essere conveniente optare per un’assicurazione di viaggio che copra anche le spese di cancellazione, garantendo una maggiore flessibilità e tutelando il proprio investimento. Informarsi adeguatamente è il primo passo per un viaggio sereno e senza imprevisti economici.
#Costo Cancellazione#Rimborso Volo#Volo AnnullamentoCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.