Quanto costa il contributo d'accesso a Venezia?

31 visite
Dal 2024, un contributo di accesso di 5 euro a persona sarà richiesto per entrare a Venezia in specifiche giornate dellanno. Questo provvedimento, attivo per sole 29 date, mira a gestire i flussi turistici e sarà applicato secondo un calendario predefinito. Ulteriori dettagli sul calendario sono disponibili separatamente.
Commenti 0 mi piace

Contributo d’Accesso a Venezia: Preparati per la Tariffa dal 2024

A partire dal 2024, Venezia implementerà un contributo d’accesso per gestire i flussi turistici e preservare il patrimonio della città. Per 29 giorni specifici dell’anno, i visitatori dovranno pagare una tariffa di 5 euro a persona per entrare in città.

Giorni con Contributo d’Accesso

Il contributo d’accesso sarà applicato nei seguenti giorni:

  • Da gennaio a marzo: 6 giorni
  • Da aprile a giugno: 10 giorni
  • Da luglio a novembre: 13 giorni

Il calendario esatto dei giorni con contributo d’accesso verrà comunicato separatamente.

Scopo del Contributo

Il contributo d’accesso mira a:

  • Ridurre l’affollamento e migliorare l’esperienza dei visitatori
  • Finanziare progetti di sostenibilità e conservazione
  • Preservare il patrimonio culturale e architettonico unico di Venezia

Esenzioni

Sono previste esenzioni dal contributo d’accesso per:

  • Residenti di Venezia
  • Studenti e docenti delle università di Venezia
  • Minori di 6 anni
  • Persone con disabilità e i loro accompagnatori
  • Visitatori che pernottano almeno una notte all’interno del territorio comunale

Modalità di Pagamento

Il contributo d’accesso può essere pagato tramite:

  • Online in anticipo attraverso il sito web ufficiale di Venezia
  • Presso le biglietterie automatiche installate ai punti di ingresso della città
  • Presso gli uffici del turismo

Pianifica in Anticipo

Per evitare disagi, si consiglia ai visitatori di pianificare in anticipo il proprio viaggio a Venezia e di acquistare il contributo d’accesso online o presso le biglietterie automatiche in anticipo.

L’introduzione del contributo d’accesso è un passo necessario per preservare il patrimonio unico di Venezia e garantire un’esperienza piacevole ai visitatori. Comprendendo lo scopo e l’applicazione di questa tariffa, i turisti possono contribuire a proteggere questa città iconica per le generazioni future.