Quanto costano i biglietti con carta Venezia?

36 visite
Dal 1° luglio 2023, il costo del biglietto singolo ACTV a Venezia aumenterà da €2,70 a €3,50. Il biglietto giornaliero passerà da €25 a €35. Chi possiede la Venezia Unica Card manterrà la tariffa agevolata di €1,50 per i biglietti aeroporto.
Commenti 0 mi piace

Aumento dei prezzi dei biglietti ACTV a Venezia: guida completa

A partire dal 1° luglio 2023, l’Azienda del Consorzio Trasporti Veneziano (ACTV) applicherà un aumento dei prezzi dei biglietti dei trasporti pubblici a Venezia. Questa decisione è volta a sostenere i costi operativi in aumento e migliorare i servizi di trasporto per i residenti e i turisti della città.

Aumento dei biglietti singoli

Il prezzo del biglietto singolo ACTV aumenterà da 2,70 € a 3,50 €. Questi biglietti consentono un viaggio singolo su autobus, tram o traghetto e sono validi per 75 minuti dalla convalida.

Aumento dei biglietti giornalieri

Anche il prezzo dei biglietti giornalieri ACTV aumenterà da 25 € a 35 €. Questi biglietti consentono viaggi illimitati per un giorno intero su tutti i mezzi di trasporto pubblico ACTV.

Tariffe agevolate per i possessori della Venezia Unica Card

I possessori della Venezia Unica Card (VUC) continueranno a beneficiare di una tariffa agevolata di 1,50 € per i biglietti del People Mover, il servizio di trasporto che collega l’aeroporto Marco Polo con Piazzale Roma.

Impatto sui viaggiatori

L’aumento dei prezzi dei biglietti ACTV avrà un impatto sui viaggiatori che utilizzano i trasporti pubblici a Venezia. I turisti che pianificano soggiorni brevi potrebbero considerare l’acquisto di un biglietto giornaliero, in quanto offre un viaggio illimitato a un prezzo più conveniente rispetto all’acquisto di più biglietti singoli.

I residenti e i pendolari che utilizzano regolarmente il trasporto pubblico potrebbero prendere in considerazione l’acquisto di abbonamenti mensili o annuali, che offrono prezzi scontati rispetto ai biglietti singoli o giornalieri.

Alternative di trasporto

Oltre ai servizi ACTV, i viaggiatori possono anche considerare alternative di trasporto a Venezia, come:

  • Vaporetti privati: Diverse compagnie private offrono servizi di vaporetto, che possono essere più costosi ma più diretti e meno affollati delle linee ACTV.
  • Taxi d’acqua: I taxi d’acqua privati sono un’opzione più costosa ma comoda per spostarsi rapidamente in città.
  • Traghetti Alilaguna: L’Alilaguna offre servizi di traghetto tra l’aeroporto Marco Polo e vari punti della città, comprese le isole di Murano e Burano.

Pianificare in anticipo

Per evitare spiacevoli sorprese, i viaggiatori dovrebbero pianificare in anticipo e valutare i costi del trasporto pubblico quando preparano il loro itinerario per Venezia. La verifica dei prezzi aggiornati e delle opzioni alternative sul sito web di ACTV o tramite l’app ufficiale è altamente consigliata.