Quanto dura il trekking di 5 terre?

8 visite
Un trekking residenziale di quattro giorni e tre notti nelle Cinque Terre e Portovenere, in Liguria. Itinerario facile, ideale per esplorare a piedi questo suggestivo tratto di costa.
Commenti 0 mi piace

Esplorazione a piedi delle Cinque Terre: un itinerario di 4 giorni per ammirare la bellezza della costa ligure

Le Cinque Terre, un pittoresco tratto di costa ligure in Italia, offrono un’esperienza trekking unica e mozzafiato. Con una lunghezza totale di circa 50 chilometri, il sentiero si snoda attraverso cinque borghi costieri: Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore. Percorrendo questo percorso in quattro giorni e tre notti, è possibile immergersi completamente nella bellezza naturale e culturale di questa regione.

Giorno 1: Arrivo a Monterosso al Mare e trekking a Vernazza (10 km)

Il viaggio inizia con l’arrivo a Monterosso al Mare, il più grande dei borghi delle Cinque Terre. Dopo aver effettuato il check-in in hotel, si parte per il primo tratto di trekking verso Vernazza. Il sentiero, classificato come facile, segue la costa e offre panorami spettacolari sul mare. La distanza da Monterosso a Vernazza è di circa 7 chilometri e il tempo di percorrenza stimato è di circa 2 ore e 30 minuti.

Giorno 2: Vernazza a Corniglia (4 km)

Il secondo giorno è dedicato al trekking da Vernazza a Corniglia, il più piccolo dei borghi delle Cinque Terre. Il sentiero è leggermente più impegnativo del primo giorno, con pendenze più ripide in alcuni punti. Tuttavia, la vista mozzafiato del mare e delle città vicine rende la fatica ampiamente ricompensata. La distanza da Vernazza a Corniglia è di circa 4 chilometri e il tempo di percorrenza stimato è di circa 1 ora e 30 minuti.

Giorno 3: Escursione in barca a Portovenere e trekking a Manarola (7 km)

Il terzo giorno inizia con un’escursione in barca mattutina da Vernazza a Portovenere. Questa incantevole città, situata su una penisola di fronte alle Cinque Terre, offre ulteriori opportunità di esplorazione. Dopo aver visitato Portovenere, si ritorna a Vernazza e si intraprende il trekking per Manarola. Questo tratto del sentiero è moderatamente impegnativo, con alcune salite e discese. La distanza da Vernazza a Manarola è di circa 7 chilometri e il tempo di percorrenza stimato è di circa 2 ore e 30 minuti.

Giorno 4: Manarola a Riomaggiore e partenza (4 km)

L’ultimo giorno di trekking inizia con una breve passeggiata da Manarola a Riomaggiore, il più orientale dei borghi delle Cinque Terre. Il sentiero è prevalentemente pianeggiante e offre viste meravigliose del mare e del paesaggio circostante. La distanza da Manarola a Riomaggiore è di circa 4 chilometri e il tempo di percorrenza stimato è di circa 1 ora. Da Riomaggiore, si parte per la partenza, concludendo così l’esperienza di trekking nelle Cinque Terre.

Consigli per il trekking

  • Indossare scarpe da trekking comode e traspiranti.
  • Portare una bottiglia d’acqua riutilizzabile.
  • Proteggersi dal sole con crema solare, cappello e occhiali da sole.
  • Prenotare in anticipo gli alloggi, soprattutto durante i mesi estivi.
  • Verificare le condizioni meteorologiche prima di partire.
  • Rispettare l’ambiente e portare via i rifiuti.

Esplorare le Cinque Terre a piedi è un’esperienza che rimarrà a lungo nella memoria. Con i suoi panorami mozzafiato, i borghi storici e la possibilità di immergersi nella natura, questo itinerario di 4 giorni offre il modo perfetto per scoprire la bellezza di questo tratto di costa italiana.