Quanto si guadagna a lavorare su una nave da crociera?
Secondo il CCNL MARITTIMI (NAVI DA CROCIERA), le retribuzioni per diverse posizioni su una nave da crociera in Italia sono le seguenti:
- Giovanotto di 2a/Garzone di 2a: 1.072,27 euro
- Mozzo/Piccolo/Accompagnatrice turistica: 1.022,18 euro
- Allievo commissario (oltre 18 anni): 1.884,22 euro
- Allievo commissario (meno di 18 anni): 1.852,46 euro
Stipendi e mansioni a bordo delle navi da crociera in Italia
Lavorare su una nave da crociera offre un’esperienza unica e avventurosa, ma anche la possibilità di guadagnare stipendi competitivi. In Italia, le retribuzioni per le diverse posizioni a bordo delle navi da crociera sono regolamentate dal CCNL MARITTIMI (NAVI DA CROCIERA).
Giovanotto di 2a/Garzone di 2a
Questa posizione è solitamente ricoperta da giovani di età inferiore ai 18 anni e prevede attività di supporto nelle aree di pulizia, ristorazione e servizi generali. Lo stipendio base per questa mansione è di 1.072,27 euro.
Mozzo/Piccolo/Accompagnatrice turistica
Questa posizione richiede competenze di base in marineria o assistenza ai passeggeri. Le mansioni includono la pulizia delle aree pubbliche, l’assistenza ai passeggeri e l’organizzazione di escursioni. Lo stipendio base è di 1.022,18 euro.
Allievo commissario (oltre 18 anni)
Questa posizione richiede un diploma di scuola superiore e competenze specifiche nella gestione alberghiera. Le mansioni includono la supervisione del personale, la gestione delle attività di ristorazione e l’assistenza ai passeggeri. Lo stipendio base è di 1.884,22 euro.
Allievo commissario (meno di 18 anni)
Questa posizione è simile alla precedente, ma riservata ai candidati di età inferiore ai 18 anni. Le mansioni sono le stesse, ma lo stipendio base è leggermente inferiore, pari a 1.852,46 euro.
Oltre alle retribuzioni base, i dipendenti a bordo delle navi da crociera possono ricevere anche benefici aggiuntivi, come vitto e alloggio gratuiti, assicurazione sanitaria e sconti sui negozi a bordo. Inoltre, le mance ricevute dai passeggeri possono integrare ulteriormente i guadagni.
È importante notare che questi stipendi si basano sul CCNL MARITTIMI italiano e possono variare a seconda della compagnia di navigazione, della rotta e dell’esperienza del candidato.
#Crociere#Lavoro#StipendioCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.