Quanto si spende al giorno in Cina?

1 visite

Un viaggio in Cina può costare tra gli 850 e i 1095 yuan al giorno. Per le coppie, la spesa si aggira tra i 625 e gli 870 yuan a persona. In media, un viaggiatore singolo spende circa 972,50 yuan giornalieri, mentre per le coppie la cifra media individuale è di 747,50 yuan.

Commenti 0 mi piace

Quanto costa davvero viaggiare in Cina oggi? Sfatiamo il mito del viaggio low-cost

La Cina, terra di contrasti e millenaria cultura, attrae ogni anno milioni di turisti. Ma quanto costa effettivamente esplorare questo gigante asiatico? Spesso si sente parlare della Cina come di una meta economica, ma la realtà, come sempre, è più sfumata. Mentre un tempo era possibile viaggiare con budget irrisori, oggi la situazione è cambiata, e prevedere un budget adeguato è fondamentale per godersi appieno l’esperienza.

Partendo da una stima generale, un viaggiatore singolo dovrebbe prevedere una spesa giornaliera compresa tra gli 850 e i 1095 yuan. Questa cifra, che corrisponde approssimativamente a 110-140 euro (al tasso di cambio attuale), include alloggio, pasti, trasporti interni e visite ad attrazioni turistiche. Viaggiando in coppia, si può beneficiare di alcune economie di scala, soprattutto per quanto riguarda l’alloggio. In questo caso, la spesa individuale giornaliera si riduce, oscillando tra i 625 e gli 870 yuan a persona (circa 80-110 euro).

Mediamente, quindi, un viaggiatore solitario spenderà circa 972,50 yuan al giorno, mentre per chi viaggia in coppia la media individuale scende a 747,50 yuan. È importante sottolineare che queste cifre rappresentano una media e possono variare considerevolmente in base a diversi fattori.

Cosa influenza il costo di un viaggio in Cina?

  • La destinazione: Visitare metropoli come Pechino o Shanghai sarà inevitabilmente più costoso rispetto a esplorare città di minori dimensioni o aree rurali.
  • Il periodo dell’anno: L’alta stagione turistica, che coincide con le festività nazionali cinesi e i mesi estivi, porta con sé un aumento dei prezzi di alloggi e voli.
  • Lo stile di viaggio: Chi preferisce alloggi di lusso, ristoranti di alta classe e trasporti privati spenderà ovviamente di più rispetto a chi opta per ostelli, street food e mezzi pubblici.
  • Le attività scelte: L’ingresso a musei, siti archeologici e spettacoli può incidere significativamente sul budget giornaliero.

Consigli per risparmiare:

  • Viaggiare durante la bassa stagione: Permette di ottenere tariffe più vantaggiose su voli e alloggi.
  • Sfruttare i mezzi pubblici: La Cina vanta una rete di trasporti pubblici efficiente ed economica.
  • Assaggiare lo street food: Un modo delizioso ed economico per scoprire la cucina locale.
  • Prenotare in anticipo: Specialmente per voli e alloggi, prenotare con anticipo può garantire prezzi migliori.

In conclusione, pianificare un viaggio in Cina richiede una valutazione attenta del budget. Mentre il mito del viaggio low-cost è ormai superato, con un’accurata pianificazione e qualche accorgimento è possibile godersi appieno le meraviglie di questo paese senza spendere una fortuna. L’importante è essere consapevoli delle variabili in gioco e adattare il proprio stile di viaggio alle proprie possibilità economiche.