Quanto tempo ci vuole per fare le 5 terre a piedi?
Esplorando le Cinque Terre a piedi: una guida ai sentieri e ai tempi di percorrenza
Il Parco Nazionale delle Cinque Terre, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, è un incantevole tratto di costa ligure, caratterizzato da cinque pittoreschi borghi colorati arroccati su scogliere a strapiombo sul mare. Uno dei modi migliori per immergersi completamente nella bellezza di questa regione è percorrendo il sentiero delle Cinque Terre, una rete di sentieri che collega i cinque villaggi costieri.
Percorso completo
L’intero sentiero delle Cinque Terre si estende per circa 60 km e richiede oltre 20 ore di cammino. Il percorso è suddiviso in diverse sezioni, ognuna con le sue caratteristiche uniche:
- Monterosso al Mare – Vernazza: 3,3 km, 1,5-2 ore (facile)
- Vernazza – Corniglia: 3,2 km, 1-1,5 ore (moderato)
- Corniglia – Manarola: 2,1 km, 45-60 minuti (difficile)
- Manarola – Riomaggiore: 1,6 km, 30-45 minuti (facile)
- Riomaggiore – Portovenere: 10,5 km, 4-5 ore (moderato-difficile)
La sezione più difficile del percorso è quella tra Corniglia e Manarola, poiché comprende una ripida salita di 382 gradini conosciuta come la “Scala Lardarina”. La sezione tra Riomaggiore e Portovenere, invece, è leggermente più lunga ma offre panorami mozzafiato sulla costa.
Tempo di percorrenza
Il tempo necessario per completare il sentiero delle Cinque Terre a piedi varia in base a diversi fattori, tra cui:
- Livello di forma fisica: Il percorso prevede pendenze e gradini ripidi, quindi è consigliabile essere in buona forma fisica.
- Ritmo di camminata: Il tempo di percorrenza varia a seconda della velocità di camminata.
- Soste: Il percorso offre numerosi punti panoramici in cui è possibile fermarsi per ammirare il paesaggio e scattare foto.
- Stagione: Il percorso è più trafficato durante i mesi estivi, quindi si consiglia di intraprenderlo in primavera o autunno per evitare la folla.
In generale, la maggior parte degli escursionisti impiega dai due ai tre giorni per completare l’intero sentiero, con tappe intermedie per pernottare. Tuttavia, è possibile personalizzare il proprio itinerario in base al tempo e alle capacità disponibili.
Consigli per l’escursionismo
Per godersi al meglio l’escursione sul sentiero delle Cinque Terre, ecco alcuni consigli pratici:
- Indossa scarpe da trekking comode: Il percorso è irregolare e roccioso, quindi è essenziale indossare scarpe adeguate.
- Porta molta acqua: Non ci sono fonti d’acqua lungo il percorso, quindi assicurati di avere una scorta sufficiente.
- Proteggiti dal sole: Porta un cappello, occhiali da sole e crema solare per evitare scottature.
- Controlla il meteo: Il sentiero può essere chiuso in caso di maltempo, quindi controlla le previsioni prima di partire.
- Pianifica le tappe intermedie: Se non completi il sentiero in un giorno, pianifica delle tappe intermedie dove pernottare.
Esplorare le Cinque Terre a piedi è un’esperienza indimenticabile che offre panorami mozzafiato, storia e cultura. Con un’attenta pianificazione e una preparazione adeguata, puoi immergerti nella bellezza di questa straordinaria regione costiera italiana.
#5 Terre A Piedi#Tempo 5 Terre#Trekking 5 TerreCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.