Da quando inizia il fermo pesca?
Fermo pesca nel Mare Adriatico e Ionio: Divieto di pesca a strascico e altre tecniche
Per tutelare le risorse ittiche e garantire la sostenibilità degli ecosistemi marini, il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha istituito un periodo di fermo pesca nelle acque dell’Adriatico (escluse Monfalcone e Trieste) e dello Ionio.
Il divieto di pesca con le seguenti attrezzature entrerà in vigore dal 1° luglio al 31 ottobre 2024:
- Reti a strascico
- Sfogliare-rapidi
- Reti gemelle a divergenti
Questa misura si applica a tutte le imbarcazioni da pesca, sia professionali che ricreative, operanti nelle acque indicate. La violazione del fermo pesca può comportare sanzioni amministrative e penali.
Obiettivi del fermo pesca
Il fermo pesca mira a diversi obiettivi chiave:
- Proteggere le specie in età riproduttiva: Durante il periodo estivo, molte specie di pesci si riproducono. Il fermo pesca garantisce che le aree di riproduzione siano protette dalle attività di pesca, consentendo alle popolazioni ittiche di ripristinarsi.
- Ridurre la pressione sulla fauna ittica: Il divieto di utilizzare attrezzature di pesca altamente efficienti, come le reti a strascico, contribuisce a ridurre la pressione complessiva sulla fauna ittica, evitando il sovrasfruttamento delle risorse.
- Conservare gli ecosistemi marini: Le attrezzature di pesca a strascico possono danneggiare gli habitat marini, compresi i fondali marini e le barriere coralline. Il fermo pesca aiuta a conservare questi ecosistemi vitali per la biodiversità marina.
Eccezioni al fermo pesca
Esistono alcune eccezioni al fermo pesca per determinate tecniche di pesca e aree specifiche:
- La pesca con reti da posta e palamiti è consentita in determinate aree e con determinate condizioni.
- Le imbarcazioni da pesca di piccola dimensione (inferiore a 10 metri di lunghezza) possono utilizzare reti da posta con maglie di dimensioni specificate.
- Il fermo pesca non si applica alle acque al di fuori della zona economica esclusiva italiana (oltre le 12 miglia nautiche dalla costa).
È fondamentale che pescatori e diportisti rispettino il fermo pesca per garantire la sostenibilità dell’industria ittica e la salute degli ecosistemi marini. La collaborazione di tutti contribuirà alla conservazione delle risorse marine e al benessere delle generazioni future.
#Data Fermo#Fermo Pesca#Pesca InizioCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.