Dove si produce il vino Valpolicella?

9 visite
Il Valpolicella DOC, un vino rosso veneto, nasce nella provincia di Verona. La sua produzione è regolamentata da precise norme, risalenti al 1968 e aggiornate nel 2003, che garantiscono la qualità e lorigine di questo apprezzato vino.
Commenti 0 mi piace

Esplorando le origini del vino Valpolicella: un viaggio nella provincia di Verona

Immerso nel cuore della regione vinicola veneta, il Valpolicella è un vino rosso amato in tutto il mondo, famoso per la sua complessità aromatica e il suo corpo vellutato. La sua origine si trova nella provincia di Verona, dove le dolci colline e i caldi raggi del sole creano un ambiente ideale per la coltivazione dell’uva.

Una tradizione antica

La produzione del Valpolicella ha radici profonde nella storia della regione. Già in epoca romana, gli antichi coloni coltivavano qui la vite, contribuendo a stabilire la tradizione vinicola della zona. Nei secoli successivi, i monaci benedettini giocarono un ruolo cruciale nello sviluppo della viticoltura, fondando monasteri e promuovendo la coltivazione dell’uva.

La Denominazione di Origine Controllata (DOC)

Oggi, la produzione del Valpolicella è regolamentata dalla Denominazione di Origine Controllata (DOC), un sistema che garantisce la qualità e la provenienza del vino. Le norme DOC per il Valpolicella risalgono al 1968 e sono state aggiornate nel 2003, specificando rigorosamente la zona di produzione, i vitigni consentiti e i processi di vinificazione.

La zona di produzione

Il disciplinare DOC definisce l’area di produzione del Valpolicella come una vasta zona collinare che si estende dalla città di Verona alle pendici dei Monti Lessini. Questa zona gode di un clima mediterraneo temperato, con estati calde e inverni miti, che favoriscono la maturazione ottimale delle uve.

I vitigni

Le uve utilizzate per la produzione del Valpolicella sono tre vitigni autoctoni: Corvina, Rondinella e Molinara. La Corvina costituisce la varietà principale, conferendo al vino la sua struttura, acidità e aromi fruttati. La Rondinella aggiunge corpo e morbidezza, mentre la Molinara fornisce sapidità e aromi floreali.

I processi di vinificazione

Il processo di vinificazione del Valpolicella DOC segue tradizioni secolari. Le uve vengono raccolte manualmente a maturazione ottimale e sottoposte ad una diraspa-pigiatura delicata. Il mosto ottenuto fermenta in vasche di acciaio o legno per 10-15 giorni. Successivamente, il vino viene affinato in botti di rovere o ciliegio per un periodo minimo di 12 mesi.

I vini Valpolicella

Il Valpolicella DOC comprende diverse tipologie di vino, tra cui:

  • Valpolicella Classico DOC: prodotto nella zona storica del Valpolicella, con un minimo del 50% di Corvina.
  • Valpolicella Ripasso DOC: ottenuto da un secondo passaggio sulle vinacce dell’Amarone, conferendogli maggiore struttura e complessità.
  • Valpolicella Superiore DOC: affinato per almeno 18 mesi, con un contenuto alcolico più elevato.
  • Amarone della Valpolicella DOCG: un vino da meditazione prodotto con uve appassite, caratterizzato da grande concentrazione e aromi intensi.

Un’eredità vinicola

Il vino Valpolicella è un’eredità vinicola della provincia di Verona, frutto di secoli di tradizione e di un profondo legame con il territorio. La sua qualità e il suo prestigio sono riconosciuti in tutto il mondo, rendendolo un’eccellenza enologica italiana da apprezzare e celebrare.