Come capire la provenienza di un prodotto?

3 visite

Lidea che il numero sotto il codice a barre GS1 riveli lorigine di un prodotto è infondata. Questo codice identifica il prodotto e il produttore, non il luogo di produzione, che va verificato altrove sulla confezione.

Commenti 0 mi piace

Oltre il Codice a Barre: Scoprire la Vera Provenienza dei Prodotti

Viviamo in un’epoca globalizzata, dove i prodotti che acquistiamo ogni giorno compiono viaggi transcontinentali prima di arrivare nelle nostre case. In questa complessa rete di produzione e distribuzione, capire l’origine di un articolo può sembrare un’impresa ardua. Spesso, si fa affidamento a credenze popolari o a interpretazioni errate di informazioni che troviamo sulle confezioni. Una di queste credenze è che il codice a barre, e in particolare il numero sottostante il simbolo GS1, ci sveli magicamente il paese d’origine. Purtroppo, la realtà è ben più complessa.

Sfatando il mito del codice a barre

È fondamentale chiarire subito un punto: il numero sotto il codice a barre GS1 non indica il luogo di produzione. Questo codice univoco serve principalmente a identificare il prodotto specifico e l’azienda produttrice all’interno del sistema GS1, un sistema globale di standard per l’identificazione di prodotti e servizi. Il prefisso numerico (i primi due o tre numeri del codice) indica il paese in cui l’azienda ha registrato il proprio codice, non necessariamente dove il prodotto è stato fabbricato. Un’azienda italiana può registrare il proprio codice in Germania, e viceversa. Pertanto, affidarsi unicamente al codice a barre per determinare la provenienza è fuorviante e inaffidabile.

Dove trovare le informazioni corrette

Allora, come possiamo scoprire l’origine di un prodotto? La risposta si trova altrove sulla confezione. Ecco alcuni indizi e informazioni da ricercare attentamente:

  • Etichette “Made in…” o “Prodotto in…”: Questa è la dichiarazione più diretta e attendibile. La legge impone spesso di indicare chiaramente il paese in cui il prodotto è stato sostanzialmente trasformato o assemblato. Attenzione però alle formulazioni ambigue.

  • Informazioni sul produttore o distributore: Cercate l’indirizzo fisico dell’azienda. Sebbene non garantisca che il prodotto sia stato fabbricato lì, può dare un’indicazione del paese di origine.

  • Certificazioni e marchi di origine: Alcuni prodotti, in particolare quelli alimentari, possono vantare certificazioni o marchi che ne attestano la provenienza geografica (es. DOP, IGP, STG). Questi marchi sono un indicatore affidabile dell’origine, in quanto sono soggetti a controlli rigorosi.

  • Descrizione del prodotto e materiali: Anche la descrizione del prodotto e l’elenco dei materiali possono fornire indizi. Se un prodotto è descritto come realizzato con materiali specifici di una determinata regione, è più probabile che provenga da quella zona.

  • Ricerca online: Se le informazioni sulla confezione sono insufficienti, una ricerca online sul produttore o sul prodotto specifico può rivelare dettagli sulla sua origine.

Oltre la confezione: il ruolo del consumatore consapevole

La ricerca dell’origine di un prodotto non è solo una questione di curiosità, ma anche di responsabilità. Conoscere la provenienza ci permette di fare scelte più consapevoli, sostenendo le economie locali, promuovendo pratiche di produzione etiche e riducendo l’impatto ambientale legato al trasporto delle merci.

Essere consumatori consapevoli significa:

  • Leggere attentamente le etichette: Non accontentarsi di informazioni superficiali, ma analizzare attentamente tutti i dettagli presenti sulla confezione.
  • Informarsi sui marchi di origine: Conoscere il significato dei marchi di certificazione (DOP, IGP, biologico, ecc.) e fidarsi di quelli riconosciuti.
  • Privilegiare i prodotti locali: Sostenere i produttori locali e i prodotti di stagione, riducendo la distanza tra luogo di produzione e luogo di consumo.
  • Fare domande: Non esitare a chiedere informazioni al produttore o al rivenditore in caso di dubbi sull’origine di un prodotto.

In conclusione, la provenienza di un prodotto è un’informazione che richiede un’indagine più approfondita della semplice lettura del codice a barre. Essere consumatori informati e consapevoli è la chiave per fare scelte responsabili e sostenibili, contribuendo a un mercato più trasparente e rispettoso dell’ambiente e delle persone. Non accontentiamoci delle apparenze, ma cerchiamo la verità dietro ogni prodotto che acquistiamo.