Quanto costa far seguire una persona?

2 visite

I costi per uninvestigazione privata variano a seconda del servizio, delle tempistiche e della durata. In genere, le tariffe orarie partono da € 50,00 fino ad un massimo di € 140,00, escludendo IVA e spese.

Commenti 0 mi piace

Il Prezzo della Discrezione: Quanto Costa Davvero Seguire una Persona?

L’idea di assumere un investigatore privato per seguire una persona evoca immagini da film noir, un mondo di ombre e segreti svelati. Ma la realtà del costo di un’indagine di questo tipo è meno cinematografica e decisamente più complessa di quanto si possa immaginare. Non esiste un prezzo fisso per “seguire una persona”, quanto piuttosto un ventaglio di costi che dipendono da una serie di fattori interconnessi e spesso imprevedibili.

La gamma di prezzi indicata, che parte da €50,00 e arriva fino a €140,00 all’ora (escluso IVA e spese), rappresenta solo una vaga indicazione. È come chiedere il prezzo di un’auto senza specificare il modello, le prestazioni e gli optional. Nel caso delle investigazioni private, i fattori che determinano il costo finale sono numerosi e cruciali.

La durata dell’indagine: Un breve follow-up di poche ore avrà un costo significativamente inferiore rispetto a un’indagine che si protrae per giorni, settimane o addirittura mesi. La complessità del caso, inoltre, influisce sulla durata e quindi sul costo finale.

La località: Il costo della vita e le normative locali influenzano le tariffe degli investigatori. Un’indagine in una grande città come Roma o Milano potrebbe essere più costosa rispetto a quella effettuata in un centro più piccolo. I costi di trasferta, pernottamento e utilizzo di mezzi di trasporto specifici (ad esempio, un drone per riprese aeree) contribuiscono in modo significativo al preventivo finale.

La tecnologia utilizzata: L’utilizzo di strumentazione tecnologica avanzata, come software di geolocalizzazione, dispositivi di sorveglianza discreti o analisi di dati digitali, incrementa sensibilmente il costo complessivo dell’indagine. Questi strumenti, pur aumentando l’efficacia dell’indagine, richiedono competenze specialistiche e un investimento iniziale non indifferente da parte dell’investigatore.

La complessità dell’obiettivo: Seguire una persona che conduce una vita pubblica e prevedibile è meno oneroso rispetto a seguire un individuo attento alla propria privacy e che adotta contromisure per evitare di essere sorvegliato. In quest’ultimo caso, l’investigatore dovrà impiegare strategie più elaborate e un maggior tempo per ottenere i risultati desiderati.

Il livello di discrezione richiesto: La necessità di garantire un livello di assoluta riservatezza, spesso fondamentale in questo tipo di indagini, implica l’utilizzo di personale altamente qualificato e di tecniche di sorveglianza più sofisticate, con un conseguente aumento dei costi.

In conclusione, prima di richiedere un preventivo, è fondamentale esporre chiaramente gli obiettivi dell’indagine, le tempistiche desiderate e i dettagli specifici del caso. Un professionista serio fornirà una stima dettagliata e trasparente dei costi, evitando sorprese spiacevoli in fase di fatturazione. Ricordarsi che, in questo ambito, il basso prezzo potrebbe nascondere una scarsa professionalità e un’elevata probabilità di risultati inadeguati o addirittura illegali. La scelta di un investigatore privato deve essere ponderata e basata su competenza, esperienza e trasparenza, più che sul semplice costo orario.