Che vino bere con pasta e fagioli?

2 visite

Per una perfetta armonia tra cibo e vino, abbina la pasta e fagioli con un vino italiano. Per valorizzare la ricchezza del pomodoro e dei fagioli, scegli un rosso corposo come Aglianico o Chianti Classico. Se preferisci i bianchi, Falanghina o Greco di Tufo doneranno freschezza e completeranno il piatto.

Commenti 0 mi piace

Pasta e fagioli: un matrimonio perfetto con il vino giusto

La pasta e fagioli, piatto simbolo della cucina italiana, comfort food per eccellenza, merita un abbinamento enologico all’altezza della sua rusticità e del suo sapore avvolgente. Semplice ma non banale, questa zuppa richiede una scelta oculata per esaltare al meglio le sue caratteristiche, bilanciando la cremosità dei fagioli, la sapidità del brodo e l’eventuale nota acidula del pomodoro.

L’idea diffusa di abbinare vini rossi corposi a piatti sostanziosi trova in questo caso una parziale conferma. Se la vostra pasta e fagioli è ricca di pomodoro e prevede l’utilizzo di pancetta o salsiccia, un rosso di medio corpo si presta egregiamente. Un Aglianico del Vulture, con i suoi sentori di frutti rossi maturi e spezie, saprà abbracciare la robustezza del piatto senza sovrastarlo. Anche un Chianti Classico, con la sua nota tannica ben integrata e l’acidità vibrante, può creare un connubio interessante, pulendo il palato dalla cremosità dei fagioli. Attenzione però a non scegliere vini troppo invecchiati o con un legno troppo presente, che rischierebbero di coprire i delicati sapori della zuppa.

Se invece preferite un abbinamento più fresco e leggero, soprattutto se la vostra pasta e fagioli è in versione “bianca”, senza pomodoro, i vini bianchi possono sorprendervi. Un Falanghina, con la sua aromaticità floreale e la sua piacevole mineralità, donerà al piatto una nota di freschezza e vivacità. Allo stesso modo, un Greco di Tufo, con la sua caratteristica nota mandorlata e la sua spiccata acidità, saprà bilanciare la cremosità dei fagioli e pulire il palato, creando un’armonia di sapori inaspettata.

In definitiva, la scelta del vino perfetto per accompagnare la pasta e fagioli dipende dalla ricetta specifica e dalle preferenze personali. Sperimentate e trovate il vostro abbinamento ideale, tenendo sempre presente l’importanza dell’equilibrio tra i sapori. E ricordate, anche un vino rosato, fresco e fruttato, può rappresentare una valida alternativa, soprattutto nelle stagioni più calde. Un Cerasuolo d’Abruzzo, ad esempio, con le sue note di ciliegia e la sua piacevole sapidità, può essere un’ottima scelta per accompagnare una pasta e fagioli leggera e estiva.