Quali sono le auto che non possono circolare a Firenze?

14 visite
Dal 31 marzo 2021, a Firenze, le auto diesel Euro 3 ed Euro 4 non potranno circolare nella ZTL e nei viali di circonvallazione.
Commenti 0 mi piace

Firenze rinforza le restrizioni al traffico: dal 2023 stop alle diesel Euro 5

Firenze prosegue con il suo impegno per la tutela dell’ambiente e la riduzione dell’inquinamento atmosferico. A partire dal 1° gennaio 2023, infatti, le auto diesel Euro 5 non potranno più circolare all’interno della Zona a Traffico Limitato (ZTL) e nei viali di circonvallazione, tra cui Viale Belfiore, Viale Morgagni, Viale Redi, Viale Guidoni, Viale Strozzi e Viale Talenti.

Questa misura si aggiunge alla precedente, entrata in vigore il 31 marzo 2021, che vietava la circolazione delle auto diesel Euro 3 ed Euro 4 nelle stesse aree. L’obiettivo è ridurre ulteriormente le emissioni di particolato e ossidi di azoto, particolarmente dannosi per la salute umana.

Il provvedimento, approvato dalla Giunta comunale, si inserisce nell’ambito del Piano di Azione per la Qualità dell’Aria (PAQA) e del Piano Urbano di Mobilità Sostenibile (PUMS). Questi piani prevedono una serie di azioni coordinate per migliorare la qualità dell’aria e promuovere la mobilità sostenibile, come la riduzione del traffico veicolare, l’incentivazione dell’uso di mezzi pubblici e la promozione della mobilità elettrica.

Le aree interessate dalla restrizione comprendono il centro storico, i viali di circonvallazione e alcune strade adiacenti. Sono previste delle deroghe per i residenti, i veicoli autorizzati (ad esempio, quelli di soccorso e di trasporto pubblico) e per le auto elettriche o ibride.

Per controllare il rispetto delle regole, saranno intensificati i controlli da parte della Polizia Municipale. Le sanzioni ammontano a 167 euro, oltre alla decurtazione di tre punti dalla patente.

L’estensione delle restrizioni alle diesel Euro 5 è un passo importante verso una città più sostenibile e salutare. Firenze si unisce così ad altre città europee che hanno adottato misure simili per combattere l’inquinamento atmosferico e tutelare la salute dei cittadini.