Quante ore consecutive si può guidare?

0 visite

La normativa limita la guida a 9 ore giornaliere, estendibili a 10 ore massimo due volte a settimana. Settimanalmente, il limite è di 56 ore, che diventano 90 nellarco di due settimane consecutive.

Commenti 0 mi piace

Limiti di guida giornalieri e settimanali in Italia

La guida prolungata può compromettere la sicurezza e l’attenzione alla guida. Per prevenire incidenti e garantire la sicurezza degli utenti della strada, la normativa italiana impone limiti specifici alle ore di guida consecutive e settimanali.

Ore giornaliere

In generale, i conducenti possono guidare per un massimo di 9 ore al giorno. Questa durata può essere estesa a 10 ore solo due volte a settimana, ma non per due giorni consecutivi.

Ore settimanali

Per garantire un adeguato riposo, la normativa limita anche il numero di ore di guida settimanale. I conducenti non possono superare le 56 ore di guida in una settimana.

Orario di guida bisettimanale

In caso di necessità, è possibile superare il limite settimanale di 56 ore utilizzando l’orario di guida bisettimanale. In questo caso, i conducenti possono guidare fino a 90 ore nell’arco di due settimane consecutive. Tuttavia, l’orario di guida giornaliero rimane limitato a 9 ore, estensibile a 10 ore solo due volte a settimana.

Riposo obbligatorio

Dopo un periodo di guida, i conducenti devono osservare un periodo di riposo. Il riposo giornaliero obbligatorio è di almeno 11 ore consecutive. Inoltre, dopo 6 ore di guida, i conducenti devono fare una pausa di almeno 45 minuti.

Sanzioni

Il mancato rispetto dei limiti di guida può comportare sanzioni, come multe salate e la sospensione della patente di guida. Pertanto, è fondamentale che i conducenti rispettino scrupolosamente la normativa al fine di garantire la propria sicurezza e quella degli altri utenti della strada.