Quanto deve essere l'ISEE per avere agevolazioni sulle bollette 2024?
Bonus Bolletta 2024: requisiti ISEE e agevolazioni
Il bonus bolletta, introdotto per mitigare l’impatto dell’aumento dei costi energetici, sarà attivo anche nel 2024. Per accedere automaticamente all’agevolazione, è necessario soddisfare specifici requisiti ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente).
ISEE per l’accesso automatico
- Famiglie con massimo 3 figli a carico: ISEE inferiore o uguale a 9.530 euro
- Famiglie numerose con almeno 4 figli a carico: ISEE inferiore o uguale a 20.000 euro
ISEE per l’accesso in base alla DSU
Per le famiglie che non rientrano nei requisiti ISEE per l’accesso automatico, è possibile richiedere l’agevolazione presentando la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) e dimostrando di trovarsi in specifiche condizioni di disagio economico. Le soglie ISEE per l’accesso tramite DSU variano a seconda della composizione del nucleo familiare e della situazione reddituale.
Tipologie di agevolazione
Il bonus bolletta 2024 prevede due tipologie di agevolazione:
- Sconto in bolletta: viene applicato direttamente in fattura e consiste in un bonus mensile di 20 euro per le famiglie con ISEE inferiore o uguale a 15.000 euro e di 15 euro per le famiglie con ISEE tra 15.000 e 20.000 euro.
- Credito d’imposta: viene riconosciuto sotto forma di rimborso fiscale e spetta alle famiglie con ISEE superiore a 20.000 euro, ma inferiore o uguale a 30.000 euro. L’importo del credito varia in base all’ISEE e alla composizione del nucleo familiare.
Procedure per richiedere l’agevolazione
Le famiglie che rientrano nei requisiti ISEE per l’accesso automatico non devono presentare alcuna domanda. L’agevolazione sarà applicata direttamente dai fornitori di energia.
Le famiglie che devono richiedere l’agevolazione tramite DSU devono presentare la dichiarazione presso i Centri di Assistenza Fiscale (CAF), gli uffici postali o in modalità telematica. La DSU deve essere presentata entro il 28 febbraio 2024.
È importante notare che l’ISEE 2023 sarà valido per accedere al bonus bolletta 2024. Tuttavia, è consigliabile verificare con il fornitore di energia le eventuali variazioni nei requisiti o nelle modalità di erogazione dell’agevolazione.
#Agevolazioni#Bollette#IseeCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.