Come dosare la tinta senza bilancia?

0 visite

Per una corretta miscelazione della tinta, senza bilancia, si utilizza generalmente un rapporto 1:1 tra colore e acqua ossigenata. Ad esempio, 30 ml di tinta richiedono 30 ml di ossidante. Laccuratezza del dosaggio dipende dal tipo di prodotto e dal risultato desiderato.

Commenti 0 mi piace

L’arte della miscelazione: Dosare la tinta per capelli senza bilancia

La colorazione dei capelli è un’arte che richiede precisione, ma non sempre si ha a disposizione una bilancia di precisione per dosare con accuratezza tinta e ossidante. Fortunatamente, anche senza strumenti sofisticati, è possibile ottenere risultati soddisfacenti, se si conoscono alcuni accorgimenti e si tiene conto di alcune variabili.

Il metodo più comune, e spesso consigliato sui prodotti stessi, è il rapporto 1:1. Questo significa che, in linea generale, la quantità di tinta da utilizzare deve essere equivalente alla quantità di acqua ossigenata (o ossidante). Se si prendono ad esempio 30 millilitri di tinta, anche l’ossidante dovrà essere di 30 millilitri. Questa proporzione è un ottimo punto di partenza, ma non una regola immutabile.

La chiave per un risultato ottimale sta nel capire che questo rapporto 1:1 è un’indicazione, non una legge fisica. Diversi fattori possono influenzare la necessità di adattare la miscela:

  • Tipo di tinta: Le tinte permanenti, semi-permanenti e temporanee hanno esigenze diverse. Le tinte permanenti, più coprenti e durature, potrebbero richiedere una quantità leggermente maggiore di ossidante per una maggiore penetrazione nel capello. Le tinte semi-permanenti, più delicate, potrebbero tollerare anche un rapporto leggermente a favore della tinta. Le tinte temporanee, infine, spesso non necessitano di ossidante. E’ fondamentale consultare sempre le istruzioni del prodotto specifico.

  • Lunghezza e spessore dei capelli: Una chioma lunga e folta richiederà ovviamente una maggiore quantità di prodotto rispetto a capelli corti e fini. Un’attenta valutazione della quantità di capelli da trattare è essenziale per evitare di miscelare troppo poco prodotto, con un risultato non uniforme o incompleto, o troppo, con un inutile spreco.

  • Risultato desiderato: Si desidera una copertura totale dei capelli bianchi? Un semplice ravvivamento del colore? Un effetto più intenso e vibrante necessiterà generalmente di una maggiore quantità di pigmento (tinta). Per ottenere riflessi più delicati si potrà optare per un dosaggio leggermente inferiore di colore.

  • Consistenza del prodotto: Anche la viscosità della tinta e dell’ossidante può influire sul rapporto ideale. Una tinta molto densa potrebbe richiedere una quantità leggermente maggiore di ossidante per una migliore lavorabilità.

Come procedere senza bilancia:

In assenza di bilancia, si possono utilizzare comuni strumenti di misurazione: becher graduati, cucchiaini da caffè o cucchiai da tavola. È importante, però, essere coerenti nell’utilizzo dello stesso strumento per entrambi i prodotti, e per ogni miscelazione. Un’attenzione particolare va posta alla pulizia degli strumenti per evitare contaminazioni.

In conclusione, dosare la tinta senza bilancia è possibile, ma richiede attenzione e osservazione. La proporzione 1:1 è un buon punto di partenza, ma va adattata in base alle caratteristiche specifiche del prodotto utilizzato e alle proprie esigenze. La pratica e l’esperienza vi aiuteranno a perfezionare la vostra tecnica e a ottenere la colorazione desiderata. Ricordate sempre di consultare attentamente le istruzioni riportate sulla confezione del prodotto.