Come misurare le lenticchie senza bilancia?

12 visite
Per preparare un pranzo a base di lenticchie, senza bilancia, occorrono circa 11 tazzine da caffè di lenticchie secche, un pugno di verdure cotte, un cucchiaio dolio e una fetta di pane grande come un palmo. Le quantità approssimative sono 60g di lenticchie, 200-250g di verdure e 50g di pane.
Commenti 0 mi piace

Cucinare lenticchie senza bilancia: la guida definitiva al pranzo perfetto

A chi non è capitato di voler preparare un gustoso piatto di lenticchie e di scoprire, proprio sul più bello, che la bilancia è scarica o, peggio ancora, introvabile? Niente panico! Cucinare senza bilancia è un’arte antica e, con qualche piccolo trucco, anche le lenticchie possono essere dosate con precisione sorprendente. Questo articolo vi guiderà passo passo nella preparazione di un pranzo completo a base di lenticchie, utilizzando comuni oggetti domestici come unità di misura.

Dimenticate i grammi e abbracciate la praticità delle tazzine da caffè, dei pugni e dei palmi delle mani! Per un pranzo nutriente e bilanciato, la nostra “ricetta senza bilancia” prevede le seguenti quantità:

  • Lenticchie: circa 11 tazzine da caffè di lenticchie secche. Le classiche tazzine da caffè, quelle utilizzate per l’espresso, contengono approssimativamente la quantità giusta per raggiungere i desiderati 60g di lenticchie secche. Riempitele senza pressare eccessivamente le lenticchie per ottenere una misurazione più accurata.

  • Verdure: un generoso pugno di verdure già cotte. Immaginate di stringere il pugno e di riempirlo il più possibile con le vostre verdure preferite, precedentemente lessate o saltate in padella. Questa quantità corrisponde, indicativamente, a 200-250g, a seconda della dimensione della vostra mano e della densità delle verdure scelte. Spinaci, carote, sedano, zucca: lasciate spazio alla vostra creatività!

  • Olio: un cucchiaio da tavola di olio extravergine di oliva. Qui la misurazione è semplice: un cucchiaio raso del vostro olio preferito, per aggiungere sapore e un tocco di salute al vostro piatto.

  • Pane: una fetta di pane grande quanto il palmo della vostra mano. Un accompagnamento classico e irrinunciabile per le lenticchie. La dimensione del palmo varia da persona a persona, ma in generale questa unità di misura vi fornirà circa 50g di pane, ideale per completare il vostro pranzo.

Queste indicazioni, pur essendo approssimative, vi permetteranno di preparare un piatto di lenticchie gustoso e ben bilanciato, anche senza l’ausilio di una bilancia. Ricordate che, con l’esperienza, affinerete la vostra capacità di dosare gli ingredienti “a occhio” e potrete personalizzare le quantità in base ai vostri gusti e alle vostre esigenze.

Un ultimo consiglio: non dimenticate di sciacquare abbondantemente le lenticchie sotto acqua corrente prima di cuocerle! Buon appetito!