Come verificare il codice borsa Chanel?

0 visite

A partire dagli anni 80, Chanel ha introdotto un codice seriale interno, presente su un adesivo bianco allinterno della borsa, solitamente in un angolo. Dal 2000, ladesivo include anche un ologramma. Il codice, stampato in carattere Serif, è composto da un numero di cifre non superiore a nove.

Commenti 0 mi piace

Decifrare l’Autenticità: Guida alla Verifica del Codice di una Borsa Chanel

L’acquisto di una borsa Chanel è un investimento significativo, un’acquisizione che trascende la semplice moda per diventare un simbolo di lusso e stile intramontabile. Proprio per questo, è fondamentale saper verificare l’autenticità del prezioso oggetto, evitando costose imitazioni. Un elemento chiave di questa verifica risiede nel codice seriale interno, un prezioso indizio che, se correttamente interpretato, può dissipare ogni dubbio.

A partire dagli anni ’80, Chanel ha introdotto un sistema di codifica interno, impresso su un adesivo bianco situato all’interno della borsa, generalmente in un angolo poco visibile. Questo adesivo, inizialmente semplice, ha subito un’evoluzione nel corso degli anni, arricchendosi di dettagli che ne rafforzano la sicurezza. Dal 2000, infatti, l’adesivo integra un ologramma, una misura anticontraffazione che rende ancora più difficile la replicazione.

Il codice stesso, stampato in un elegante carattere Serif, è composto da una sequenza numerica che non supera mai le nove cifre. È importante sottolineare che non esiste un database pubblico accessibile a tutti che consenta la verifica diretta del codice. Chanel mantiene gelosamente la riservatezza di questo sistema, rendendo impossibile una semplice consultazione online.

Cosa osservare oltre al codice:

Mentre il codice rappresenta un elemento fondamentale, la verifica dell’autenticità di una borsa Chanel richiede un’analisi più approfondita che va oltre la semplice decodifica numerica. È fondamentale prestare attenzione ad altri dettagli cruciali:

  • La qualità dei materiali: La pelle deve essere morbida al tatto, di grana uniforme e con un profumo caratteristico, privo di odori chimici sgradevoli. Le cuciture devono essere perfette, regolari e invisibili. La fodera interna, spesso in tessuto di alta qualità, deve presentare una finitura impeccabile.
  • La manifattura: Ogni borsa Chanel è realizzata con cura artigianale. Un’attenta ispezione può rivelare eventuali imperfezioni di lavorazione che potrebbero indicare una contraffazione. La precisione delle cuciture, la simmetria delle componenti e la qualità delle finiture sono elementi determinanti.
  • Il logo e i marchi: Il logo Chanel, sia sulla chiusura che sulla targhetta interna, deve essere impeccabile, nitido e ben definito. Ogni dettaglio, dalla forma delle lettere alla posizione del logo, deve corrispondere agli standard di qualità del marchio.
  • Il peso e la consistenza: Una borsa Chanel autentica ha un peso e una consistenza specifici, dovuti all’utilizzo di materiali di pregio. Una borsa troppo leggera o con una consistenza anomala potrebbe essere un segnale di allarme.

Il ruolo dell’esperto:

In caso di dubbio, è sempre consigliabile affidarsi a un esperto. Rivolgersi a un compro oro specializzato nel lusso, oppure a un perito esperto in autenticazione di articoli di lusso, consente di ottenere una valutazione professionale e di dissipare ogni incertezza sull’autenticità della borsa. La spesa per una perizia professionale rappresenta un investimento sicuro per tutelare il proprio acquisto.

In conclusione, la verifica del codice seriale rappresenta un passo importante nella valutazione dell’autenticità di una borsa Chanel, ma non è sufficiente da solo. Un’analisi attenta di tutti gli aspetti della borsa, combinata con l’eventuale consulenza di un esperto, garantisce la serenità di un acquisto consapevole e la certezza di possedere un vero gioiello di stile e artigianalità.