Che bonus si possono richiedere nel 2024?

52 visite
Bonus mobili ed elettrodomestici, bonus ristrutturazioni con diverse aliquote, ecobonus, bonus verde, bonus acqua potabile. Novità per il 2024: possibile proroga bonus barriere architettoniche e probabile introduzione di un bonus per lacquisto di case green, ancora in fase di discussione. Si attendono i dettagli nella Legge di Bilancio.
Commenti 0 mi piace

Bonus 2024: un quadro (ancora) incompleto di agevolazioni fiscali

Il 2024 si apre con un ventaglio di bonus edilizi e non solo, ma la situazione è ancora in divenire, in attesa della definitiva approvazione della Legge di Bilancio. Molti incentivi fiscali del passato, confermati o rimodulati, continuano ad offrire opportunità di risparmio per i contribuenti, ma alcuni aspetti richiedono ancora chiarezza. Analizziamo le principali agevolazioni disponibili, distinguendo tra quelle già confermate e quelle ipotetiche.

Tra i bonus confermati, troviamo una conferma (almeno per ora) per alcune tipologie di interventi: il bonus mobili ed elettrodomestici, legato allacquisto di arredi e grandi elettrodomestici di classe energetica elevata in seguito a ristrutturazioni, mantiene la sua utilità, seppur con possibili modifiche alle percentuali di detrazione che saranno definite nella Legge di Bilancio. Anche il bonus ristrutturazioni dovrebbe essere prorogato, sebbene le aliquote potrebbero subire variazioni. Ricordiamo che questo bonus copre una vasta gamma di interventi, dallammodernamento degli impianti alleliminazione di barriere architettoniche, con percentuali di detrazione variabili a seconda della tipologia di lavori.

Lattenzione allambiente rimane al centro delle politiche fiscali: lecobonus, volto a incentivare interventi di efficientamento energetico degli edifici, continua ad essere tra i più richiesti. Questo bonus include detrazioni per interventi come la coibentazione, la sostituzione di infissi e linstallazione di pannelli solari. Analogamente, il bonus verde, che prevede detrazioni per la realizzazione di giardini e terrazzi, e il bonus acqua potabile, per la sostituzione di impianti idraulici con sistemi di risparmio idrico, sono confermati, ma lentità delle detrazioni potrebbe subire modifiche.

Novità importanti potrebbero arrivare con la Legge di Bilancio, ma per ora restano nellambito delle ipotesi. Tra le più attese vi è la possibile proroga del bonus barriere architettoniche, un incentivo fondamentale per migliorare laccessibilità delle abitazioni per persone con disabilità. Si tratta di una proroga fortemente auspicata, che però necessita di conferma definitiva.

Una delle novità più interessanti, ancora in fase di discussione, è lintroduzione di un bonus per lacquisto di case green. Questo bonus, destinato a incentivare lacquisto di immobili con elevata efficienza energetica, potrebbe dare una forte spinta al mercato immobiliare sostenibile. Tuttavia, i dettagli su requisiti, percentuali di detrazione e modalità di accesso sono ancora da definire e dipendono dallapprovazione del Parlamento.

In definitiva, il panorama dei bonus per il 2024 offre diverse opportunità, ma la situazione è ancora parziale e in attesa di chiarimenti definitivi. È fondamentale seguire attentamente levolversi della situazione e consultare le fonti ufficiali per essere informati su tutte le novità e le modalità di accesso ai vari incentivi. La Legge di Bilancio sarà dunque il documento chiave per avere un quadro completo e definitivo delle agevolazioni fiscali disponibili nel corso del prossimo anno.