Come si chiama il nuovo bonus in busta paga?
Bonus in busta paga: il Bonus Irpef
Il Bonus Irpef, precedentemente noto come Bonus Renzi, è un’agevolazione fiscale erogata in busta paga dal 2021. È un credito d’imposta che mira a sostenere il reddito disponibile dei lavoratori con redditi fino a 40.000 euro annui.
Come funziona il Bonus Irpef
Il Bonus Irpef è un credito d’imposta erogato direttamente nella busta paga del lavoratore. L’importo del bonus varia in base al reddito annuo, con un massimo di 1.200 euro per i redditi fino a 28.000 euro. Per i redditi compresi tra 28.000 e 40.000 euro, il bonus decresce gradualmente.
A chi spetta il Bonus Irpef
Il Bonus Irpef spetta a tutti i lavoratori dipendenti, compresi i pensionati, con un reddito annuo lordo imponibile fino a 40.000 euro. Sono esclusi dal beneficio i percettori di reddito di lavoro autonomo.
Importo del Bonus Irpef
L’importo del Bonus Irpef varia a seconda del reddito annuo del lavoratore, secondo la seguente tabella:
Reddito annuo | Importo del bonus |
---|---|
Fino a 28.000 € | 1.200 € |
Tra 28.000 e 35.000 € | Decresce gradualmente |
Tra 35.000 e 40.000 € | 0 € |
Come ottenere il Bonus Irpef
Il Bonus Irpef non richiede alcuna richiesta specifica. Viene erogato automaticamente in busta paga dal datore di lavoro. Se il lavoratore non riceve il bonus, può rivolgersi all’INPS o al Caf.
Obiettivi del Bonus Irpef
Il Bonus Irpef ha l’obiettivo di:
- Aumentare il reddito disponibile dei lavoratori con redditi bassi e medi
- Stimolare i consumi e la crescita economica
- Contribuire alla riduzione della povertà lavorativa
Conclusioni
Il Bonus Irpef è un’agevolazione fiscale importante che sostiene il reddito disponibile dei lavoratori con redditi bassi e medi. È un’iniziativa che contribuisce a ridurre le disuguaglianze e a migliorare il benessere economico delle famiglie italiane.
#Bonus#Busta#PaiaCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.