Che pesci si pescano di inverno?

14 visite
Inverno: stagione ideale per il bolentino, tecnica da barca che permette di insidiare specie come pagello fragolino, sugarelli e tanute. Si possono inoltre catturare ricciole, sgombri, lampughe, calamari, seppie e palamite.
Commenti 0 mi piace

La pesca invernale: alla scoperta delle specie ittiche da insidiare

L’inverno, spesso considerato una stagione di pausa per gli appassionati di pesca, offre in realtà sorprendenti opportunità per insidiare una vasta gamma di specie ittiche. Con le temperature che scendono e le acque che si raffreddano, alcuni pesci diventano più attivi e accessibili ai pescatori.

Tecniche di pesca invernali

Una delle tecniche di pesca più efficaci in inverno è il bolentino, una tecnica da barca che prevede l’utilizzo di più ami innescati con esche vive o artificiali. Questa tecnica è particolarmente indicata per catturare specie di fondo come:

  • Pagello fragolino
  • Sugarelli
  • Tanute

Altre tecniche di pesca invernale includono:

  • Spinning: per insidiare ricciole, sgombri e palamite
  • Traina: per catturare lampughe e calamari
  • Cefalopodi: per pescare seppie e calamari

Specie ittiche invernali

Le specie ittiche che si possono pescare in inverno variano a seconda della regione geografica e delle condizioni specifiche del mare. Alcune delle specie più comuni includono:

  • Pagello fragolino: Pesce di fondo dalla carne rosata e dal sapore delicato.
  • Sugarelli: Pesci dal corpo fusiforme e allungato, noti per la loro vivacità.
  • Tanute: Pesci di fondo simili ai pagelli, ma con una colorazione scura.
  • Ricciole: Pesci predatori che preferiscono acque calde e stratificate.
  • Sgombri: Pesci gregari che si trovano in profondità e in prossimità di correnti.
  • Lampughe: Pesci dall’aspetto elegante che si muovono in grandi banchi.
  • Calamari: Cefalopodi con dieci braccia, dotati di un caratteristico sacco di inchiostro.
  • Seppie: Cefalopodi dotati di otto braccia e privi di sacco di inchiostro.
  • Palamete: Pesci pelagici dalla carne scura e dal sapore intenso.

Consigli per la pesca invernale

Per la pesca invernale è importante vestirsi in modo adeguato, coprendo testa, mani e piedi. Inoltre, è consigliabile avere a disposizione un’attrezzatura da pesca affidabile e resistente alle intemperie. Le esche vive o artificiali dovrebbero essere selezionate con cura per adattarsi alle specie ittiche bersaglio. Con pazienza e perseveranza, la pesca invernale può essere un’esperienza gratificante e ricca di sorprese ittiche.