Cosa si pesca in inverno al mare?

30 visite
In inverno, la pesca al bolentino da barca offre la possibilità di catturare pagelli, sugarelli, tanute, ricciole, sgombri, lampughe, calamari, seppie e palamite.
Commenti 0 mi piace

La pesca in inverno: un’avventura sottomarina indimenticabile

Anche quando le temperature si abbassano e il freddo avvolge la terra, gli appassionati di pesca non rinunciano alla loro passione. L’inverno, infatti, offre opportunità uniche per la pesca al bolentino da barca, una tecnica che permette di catturare una varietà di specie marine. Immergiamoci in un viaggio alla scoperta di cosa si pesca in inverno al mare.

Pagelli:
Questi pesci dalla bella livrea argentea sono una delle prede più ambite dai pescatori in inverno. I pagelli si trovano in grandi banchi sui fondali rocciosi e possono raggiungere dimensioni notevoli. La loro carne bianca e saporita li rende un piatto prelibato.

Sugarelli:
I sugarelli sono pesci di piccole dimensioni ma molto numerosi. Li si pesca spesso a mezz’acqua e vengono utilizzati come esche vive per la cattura di specie più grandi. Sono caratterizzati dalle loro strisce verticali scure e dal loro comportamento gregario.

Tanute:
Conosciute anche come fragolini, le tanute sono pesci dal corpo compresso e dai colori vivaci. Si trovano su fondali sabbiosi o fangosi e si nutrono di piccoli crostacei. Le loro carni rosate e delicate sono apprezzate per il loro sapore.

Ricciole:
Le ricciole sono predatori voraci che possono raggiungere dimensioni impressionanti. Si trovano sui fondali rocciosi e cacciano in banchi. La loro carne bianca e magra li rende un pesce molto ricercato.

Sgombri:
Gli sgombri sono pesci pelagici che si trovano in grandi banchi. Hanno un corpo affusolato e una livrea argentata con delle strisce scure. Si pescano con lenze leggere e sono molto apprezzati per la loro carne ricca di omega-3.

Lampughe:
Le lampughe sono una specie di pesce azzurro che si può trovare in inverno vicino alla superficie. Hanno un corpo allungato e una livrea blu-verde con delle macchie scure. Sono ottimi per la preparazione di carpacci o di fritture.

Calamari:
I calamari sono molluschi cefalopodi che si possono trovare in inverno sui fondali fangosi o sabbiosi. Sono dotati di dieci tentacoli e un corpo affusolato. La loro carne bianca e tenera li rende un’ottima scelta per numerose ricette.

Seppie:
Le seppie sono altri molluschi cefalopodi molto comuni in inverno. Hanno un corpo più corto e tozzo rispetto ai calamari e un mantello ovale. La loro carne è saporita e viene utilizzata in molte preparazioni culinarie.

Palamite:
Le palamite sono pesci pelagici che si trovano in inverno vicino alle coste. Hanno un corpo allungato e una livrea blu-verde con delle macchie scure. Sono simili ai tonni ma di dimensioni più piccole e vengono apprezzate per la loro carne saporita.

In conclusione, la pesca in inverno al mare offre la possibilità di catturare numerose specie ittiche. La varietà di prede e le tecniche di pesca utilizzate rendono questa attività un’esperienza emozionante e appagante, capace di regalare emozioni uniche e piatti deliziosi.