Chi può usufruire del bonus 75 per cento?

0 visite

Il bonus del 75% per labbattimento delle barriere architettoniche è destinato a privati, inclusi liberi professionisti, e ad enti pubblici e privati non commerciali. Lagevolazione copre interventi mirati a migliorare laccessibilità di edifici e pertinenze.

Commenti 0 mi piace

Bonus 75%: chi può usufruirne

Il Bonus 75% è un incentivo fiscale destinato a privati, inclusi liberi professionisti, ed enti pubblici e privati non commerciali che effettuano interventi di abbattimento delle barriere architettoniche. L’obiettivo del bonus è migliorare l’accessibilità degli edifici e delle pertinenze, consentendo a persone con disabilità e anziani di muoversi in modo autonomo e sicuro.

Requisiti per i beneficiari

Per poter beneficiare del Bonus 75%, i soggetti interessati devono soddisfare i seguenti requisiti:

  • Privati:
    • Essere proprietari o comproprietari dell’immobile oggetto dell’intervento
    • Aver sostenuto le spese per la realizzazione dei lavori
    • Dichiarare le spese sostenute nella dichiarazione dei redditi
  • Enti pubblici e privati:
    • Essere proprietari o gestori dell’immobile oggetto dell’intervento
    • Non svolgere attività commerciale o lucrativa

Interventi ammessi

Il Bonus 75% copre una serie di interventi mirati a migliorare l’accessibilità degli edifici, tra cui:

  • Eliminazione di barriere architettoniche: rampe, ascensori, servoscala
  • Adeguamento di servizi igienici: maniglioni, sedie doccia
  • Installazione di montascale
  • Realizzazione di percorsi tattili
  • Ampliamento di spazi di manovra

Come richiedere il Bonus

Per richiedere il Bonus 75%, i beneficiari devono seguire questi passaggi:

  1. Effettuare i lavori entro il termine stabilito dalla normativa
  2. Inviare la pratica di detrazione all’Agenzia delle Entrate tramite il modello 730 o il modello Unico
  3. Allegare alla pratica la documentazione relativa alle spese sostenute (fatture, ricevute, bonifici)

Importo della detrazione

L’importo della detrazione fiscale prevista dal Bonus 75% è pari al 75% delle spese sostenute, fino a un massimo di 50.000 euro per unità immobiliare. La detrazione è ripartita in cinque quote annuali di pari importo.

Il Bonus 75% rappresenta un’opportunità importante per migliorare l’accessibilità degli edifici e consentire a persone con disabilità e anziani di vivere in maniera più autonoma e dignitosa.