Come capire se sono intollerante al lievito?

3 visite

Gonfiore, problemi intestinali (diarrea e stitichezza), gas, nausea e dolori addominali suggeriscono una possibile intolleranza al lievito. Possono manifestarsi anche disturbi cutanei (prurito, eruzioni), mal di testa, stanchezza e difficoltà cognitive. Sintomi più rari includono dolori muscolari/articolari e sintomi simil-influenzali.

Commenti 0 mi piace

Intolleranza al lievito: come riconoscerla

L’intolleranza al lievito è una condizione comune che può causare una serie di sintomi spiacevoli. Il lievito è un tipo di fungo che si trova comunemente nell’aria, nel suolo e in molti alimenti, come il pane, la birra e il vino. Le persone con intolleranza al lievito hanno difficoltà a digerire il lievito, che può portare a una serie di problemi di salute.

I sintomi dell’intolleranza al lievito possono variare da persona a persona, ma alcuni dei sintomi più comuni includono:

  • Gonfiore
  • Problemi intestinali (diarrea e stitichezza)
  • Gas
  • Nausea
  • Dolori addominali
  • Disturbi cutanei (prurito, eruzioni)
  • Mal di testa
  • Stanchezza
  • Difficoltà cognitive
  • Dolori muscolari/articolari
  • Sintomi simil-influenzali

Se ritieni di poter essere intollerante al lievito, è importante consultare un medico per una diagnosi formale. Il medico può raccomandare una dieta di eliminazione, che comporta l’eliminazione di tutti gli alimenti contenenti lievito dalla dieta per un periodo di tempo. Se i sintomi migliorano dopo aver eliminato il lievito dalla dieta, è probabile che tu abbia un’intolleranza al lievito.

Se ti viene diagnosticata un’intolleranza al lievito, dovrai evitare gli alimenti che contengono lievito. Ciò include pane, birra, vino, aceto, formaggi e alcuni integratori. Puoi anche trovare prodotti senza lievito in commercio.

L’intolleranza al lievito può essere una condizione invalidante, ma è gestibile. Seguendo una dieta di eliminazione e evitando gli alimenti che contengono lievito, puoi migliorare i tuoi sintomi e vivere una vita più sana.