Come dividere i capi colorati in lavatrice?

3 visite

Per lavare i capi colorati in lavatrice, separali in base alla tonalità: chiari con chiari e scuri con scuri. Evita di mescolare colori chiari e scuri assieme.

Commenti 0 mi piace

Lavare i colorati in lavatrice: la guida definitiva per evitare disastri cromatici

A chi non è capitato? Tiri fuori dalla lavatrice quella che doveva essere una camicetta rosa confetto e ti ritrovi tra le mani un indumento spento e sbiadito, con un’inquietante sfumatura grigiastra. La tragedia del colore stinto in lavatrice è un classico che può essere evitato con pochi, semplici accorgimenti.

Dimenticate la nonna che divideva i capi solo tra “bianchi” e “colorati”. Oggi, con la vastità di tessuti e tinte in commercio, la parola d’ordine è differenziare:

1. La grande divisione cromatica:

Prima di tutto, abbandonate l’idea di lavare insieme capi chiari e scuri. Immaginate un’orchestra: i colori chiari sono i violini, delicati e armoniosi, mentre i colori scuri sono le percussioni, potenti e decise. Se mescolate i due gruppi, il risultato sarà caotico e sgradevole.

2. Sfumature a confronto:

Ma la divisione non finisce qui! Anche all’interno dei chiari e degli scuri è necessario operare un’ulteriore selezione.

Chiari:

  • Bianco puro: Per un bianco impeccabile, la soluzione migliore è sempre il lavaggio separato. Se proprio dovete, uniteli a capi beige o crema molto chiari.
  • Pastello: Rosa cipria, azzurro cielo, giallo paglierino… queste tonalità, delicate come fiori, vanno lavate insieme.
  • Colori accesi: Giallo limone, arancione, verde chiaro… queste tinte, più decise, possono essere lavate insieme senza problemi.

Scuri:

  • Blu e verde: Blu navy, verde bottiglia, ottanio… queste tonalità, eleganti e profonde, possono essere lavate insieme.
  • Rosso e arancione scuro: Il rosso, soprattutto se nuovo, tende a scaricare molto. Meglio lavarlo con capi simili, come l’arancione scuro o il bordeaux.
  • Nero e grigio scuro: Il nero, come il bianco, dà il meglio di sé se lavato separato. Se non è possibile, unitelo a capi grigi scuri.

3. L’importanza dell’etichetta:

Non dimenticate mai di controllare l’etichetta! Le indicazioni di lavaggio sono fondamentali per la cura dei vostri capi e vi eviteranno spiacevoli sorprese.

4. Piccoli consigli, grandi risultati:

  • Primo lavaggio: Quando lavate un capo per la prima volta, soprattutto se di colore scuro, aggiungete un bicchiere di aceto bianco al detersivo. Questo aiuterà a fissare il colore e a prevenire lo sbiadimento.
  • Capi delicati: Per i tessuti più delicati, come la seta o il pizzo, è sempre consigliato il lavaggio a mano o in lavatrice con un programma specifico.
  • Fogli acchiappacolore: Per maggiore sicurezza, utilizzate dei fogli acchiappacolore durante il lavaggio. Cattureranno eventuali residui di colore, evitando che si depositino sugli altri capi.

Seguire questi semplici consigli vi permetterà di lavare i vostri capi colorati in lavatrice in tutta sicurezza, preservandone la brillantezza e la bellezza nel tempo. Addio quindi a sbiadimenti, incidenti cromatici e brutte sorprese: la vostra lavatrice diventerà un’alleata di stile, pronta a far risplendere i colori del vostro guardaroba.