Come mettere a norma una canna fumaria?

0 visite

Canne fumarie obsolete in mattoni o vibrocemento richiedono spesso lintubamento per la messa a norma. Questa tecnica, risolutiva e diffusa, inserisce un tubo in acciaio inox allinterno della canna esistente, garantendo sicurezza ed efficienza. Il vibrocemento, materiale economico e comune, è spesso presente in costruzioni recenti e necessita di questo intervento.

Commenti 0 mi piace

Messa a Norma delle Canne Fumarie Obsolete: l’Intubamento

In edifici più datati è frequente riscontrare canne fumarie obsolete realizzate in mattoni o vibrocemento. Queste strutture, oltre a compromettere l’efficienza energetica, possono rappresentare un serio rischio per la sicurezza, in quanto suscettibili a fessurazioni, condense e perdite di monossido di carbonio.

A tal fine, l’intubamento si rivela come la soluzione più risolutiva ed efficace per la messa a norma delle canne fumarie obsolete. Questa tecnica consiste nell’inserimento di un tubo in acciaio inox all’interno del camino esistente, creando così un nuovo condotto interno isolato e sicuro.

Il vibrocemento, materiale economico e largamente impiegato in edilizia, è spesso presente nelle costruzioni recenti. Le canne fumarie realizzate in questo materiale, pur essendo resistenti, spesso necessitano di un intervento di intubamento, in quanto soggette a deterioramento nel tempo, specialmente in presenza di condense acide.

L’intubamento offre numerosi vantaggi:

  • Sicurezza: La presenza di un nuovo condotto interno in acciaio inox elimina il rischio di fessurazioni, condense e perdite di gas nocivi, garantendo così la sicurezza degli occupanti dell’edificio.
  • Efficienza: Il tubo in acciaio inox, essendo liscio e isolato, migliora il tiraggio e riduce la formazione di condense, ottimizzando il rendimento dei sistemi di riscaldamento.
  • Economicità: Rispetto alla realizzazione di una nuova canna fumaria, l’intubamento rappresenta una soluzione più economica e pratica, poiché non richiede interventi murari invasivi.

Il procedimento di intubamento prevede diverse fasi:

  • Ispezione preliminare: Verifica dello stato della canna fumaria esistente mediante telecamera.
  • Pulizia e spazzolatura: Rimozione di ostruzioni, residui e fuliggine dal camino.
  • Installazione del tubo: Inserimento del tubo in acciaio inox all’interno della canna fumaria, assicurandosi che sia ben sigillato alle estremità.
  • Fissaggio e collaudo: Ancoraggio del tubo in posizione con apposite staffe e verifica del corretto funzionamento del nuovo condotto.

L’intubamento delle canne fumarie obsolete è un intervento fondamentale per garantire la sicurezza e l’efficienza degli impianti di riscaldamento. Questa tecnica rappresenta una soluzione duratura e affidabile, in grado di prolungare la vita della canna fumaria e garantire il comfort e la salute degli occupanti dell’edificio.