Come richiedere il bonus gioventu 2024?

38 visite
Il Bonus Gioventù 2024 si richiede tramite dichiarazione dei redditi, utilizzando il Modello 730 o il Modello REDDITI (ex Modello Unico). Servizi online come BonusX possono semplificare la procedura di richiesta.
Commenti 0 mi piace

Guida alla richiesta del bonus gioventu 2024

Introduzione

Il Bonus Gioventù è un incentivo fiscale introdotto dal Governo italiano per sostenere i giovani lavoratori e favorire l’occupazione giovanile. Consiste in un credito d’imposta che può essere richiesto da chi ha età inferiore a 35 anni e un reddito annuo lordo non superiore a 8.000 euro.

Modalità di richiesta

Il Bonus Gioventù può essere richiesto tramite la dichiarazione dei redditi, utilizzando il Modello 730 o il Modello REDDITI (ex Modello Unico). Per farlo, è necessario compilare il Quadro E del modello, indicando l’importo del credito spettante. Il codice da utilizzare varia a seconda della fascia di età:

  • E25 per i soggetti di età compresa tra 18 e 21 anni
  • E26 per i soggetti di età compresa tra 22 e 25 anni
  • E27 per i soggetti di età compresa tra 26 e 35 anni

Servizi online per la richiesta

Per semplificare la procedura di richiesta, è possibile utilizzare servizi online come BonusX. Questi servizi, previa registrazione, guidano l’utente passo dopo passo nella compilazione della dichiarazione dei redditi, calcolando automaticamente l’importo del bonus spettante e generando il modello precompilato da presentare all’Agenzia delle Entrate.

Requisiti

Per richiedere il Bonus Gioventù, è necessario soddisfare i seguenti requisiti:

  • Avere età inferiore a 35 anni al momento della presentazione della dichiarazione dei redditi
  • Avere un reddito annuo lordo non superiore a 8.000 euro
  • Essere iscritti al Registro degli Italiani Residenti all’Estero (AIRE) o essere cittadini di altri Stati membri dell’Unione Europea o dello Spazio Economico Europeo
  • Non percepire altri redditi di lavoro dipendente o autonomo che superino i 4.800 euro

Importo del bonus

L’importo del Bonus Gioventù varia a seconda della fascia di età:

  • 18-21 anni: 800 euro
  • 22-25 anni: 1.200 euro
  • 26-35 anni: 1.600 euro

Tempistiche

Il Bonus Gioventù può essere richiesto a partire dal 2 maggio 2024. La scadenza per la presentazione della dichiarazione dei redditi è il 30 novembre 2024 per chi presenta il Modello 730 ordinario e il 23 luglio 2024 per chi presenta il Modello REDDITI.

Conclusioni

Il Bonus Gioventù è una misura di sostegno importante per i giovani lavoratori. Per richiederlo, è necessario compilare la dichiarazione dei redditi e indicare l’importo del credito spettante. È possibile semplificare la procedura utilizzando servizi online come BonusX. I requisiti da soddisfare sono l’età inferiore a 35 anni, un reddito annuo lordo non superiore a 8.000 euro e la non percezione di altri redditi di lavoro superiori a 4.800 euro. L’importo del bonus varia a seconda della fascia di età e può arrivare fino a 1.600 euro.