Come si dispongono i bicchieri sul tavolo?
L’arte della tavola: una guida alla corretta disposizione dei bicchieri
La mise en place, ovvero l’arte di apparecchiare la tavola, è un dettaglio che può elevare un semplice pasto a un’esperienza raffinata. Se la disposizione delle posate è spesso oggetto di attenta cura, la disposizione dei bicchieri, altrettanto importante, viene spesso trascurata. Una corretta disposizione, oltre a essere esteticamente gradevole, facilita il servizio e dimostra attenzione ai dettagli, segno di ospitalità ricercata.
La regola fondamentale è la semplicità e la logica: i bicchieri devono essere disposti in ordine d’uso, procedendo da destra verso sinistra, seguendo la sequenza dei piatti. Questa disposizione permette di identificare facilmente il bicchiere appropriato per ogni bevanda e di evitare confusioni durante il pasto.
Consideriamo un esempio tipico di una mise en place formale. Immaginiamo un piatto principale accompagnato da vino rosso, acqua e un dessert con vino dolce. La disposizione dei bicchieri sarà la seguente:
-
Bicchiere da vino rosso: Si posiziona a destra del piatto, in linea con la punta del coltello. La sua posizione è strategica, in quanto il vino rosso generalmente accompagna il piatto principale. La scelta del calice, con il suo caratteristico gambo alto e la coppa ampia per favorire l’ossigenazione del vino, è fondamentale.
-
Bicchiere da acqua: Si colloca alla sinistra del bicchiere da vino rosso, sempre in linea con la punta del coltello. La sua posizione, più vicina alla mano sinistra, facilita l’utilizzo durante tutto il pasto. Un bicchiere alto e cilindrico, elegante ma pratico, è l’ideale.
-
Bicchiere da vino dolce (o dessert): Questo bicchiere, più piccolo e spesso con una forma a coppa o calice più stretta rispetto a quello del vino rosso, trova posto dietro il bicchiere da vino rosso. La sua posizione leggermente arretrata indica che verrà utilizzato in un momento successivo del pasto. La sua forma è studiata per esaltare gli aromi dei vini dolci e liquorosi.
Ricordate che questa disposizione è una base, adattabile alle circostanze. Se sono previste altre bevande, come spumante o un aperitivo, si aggiungeranno altri bicchieri, seguendo sempre la logica dell’ordine d’uso da destra verso sinistra. L’importante è mantenere una disposizione ordinata e coerente, evitando un’eccessiva concentrazione di bicchieri che potrebbe risultare ingombrante e poco elegante. Infine, la pulizia e la lucentezza dei bicchieri sono essenziali per completare un’apparecchiatura impeccabile. Un dettaglio apparentemente piccolo, ma che contribuisce a creare un’atmosfera di raffinatezza e ospitalità.
#Bicchieri Tavolo#Galateo Tavola#Mise En PlaceCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.