Come si può diventare intolleranti al lattosio?

0 visite

Lintolleranza al lattosio transitoria può insorgere dopo eventi che compromettono la produzione di lattasi, come malattie intestinali (celiachia non trattata, gastroenteriti), interventi chirurgici o traumi. Questo deficit enzimatico è generalmente reversibile.

Commenti 0 mi piace

Intolleranza transitoria al lattosio: cause e reversibilità

L’intolleranza al lattosio è una condizione in cui il corpo non è in grado di digerire il lattosio, uno zucchero presente nel latte e nei prodotti lattiero-caseari. La forma transitoria di questa intolleranza può svilupparsi dopo eventi che compromettono la produzione di lattasi, un enzima che scompone il lattosio in molecole più piccole per facilitarne l’assorbimento.

Cause di intolleranza al lattosio transitoria

  • Malattie intestinali: La celiachia e altre malattie infiammatorie dell’intestino possono danneggiare i villi intestinali, che sono le piccole estroflessioni della parete intestinale responsabili della produzione di lattasi.
  • Gastroenterite: Infezioni virali o batteriche come l’influenza intestinale possono irritare e infiammare il rivestimento intestinale, riducendo la produzione di lattasi.
  • Interventi chirurgici: Alcuni interventi chirurgici sull’intestino o sullo stomaco possono danneggiare la mucosa intestinale, riducendo la produzione di lattasi.
  • Traumi: Lesioni addominali, come colpi violenti, possono danneggiare l’intestino e compromettere la produzione di lattasi.

Reversibilità dell’intolleranza al lattosio transitoria

A differenza dell’intolleranza al lattosio primaria, che è una condizione genetica permanente, l’intolleranza transitoria è generalmente reversibile. Una volta che l’evento scatenante che ha causato il deficit enzimatico è risolto, la produzione di lattasi può gradualmente ripristinarsi.

  • Dopo malattie intestinali: La guarigione della mucosa intestinale, ad esempio dopo il trattamento della celiachia, può portare al ripristino della produzione di lattasi.
  • Dopo gastroenterite: La maggior parte delle infezioni gastrointestinali si risolvono in pochi giorni o settimane. La produzione di lattasi dovrebbe riprendere man mano che il rivestimento intestinale guarisce.
  • Dopo interventi chirurgici: Con il tempo, la mucosa intestinale può ripararsi e la produzione di lattasi può riprendere.
  • Dopo traumi: La guarigione dall’infortunio può consentire il ripristino della normale produzione di lattasi.

Il periodo di tempo necessario affinché la tolleranza al lattosio venga ripristinata varia da persona a persona. Alcune persone possono notare un miglioramento in poche settimane, mentre altre possono richiedere diversi mesi. Nel frattempo, gli individui con intolleranza al lattosio transitoria dovrebbero limitare o evitare i prodotti lattiero-caseari per evitare sintomi digestivi come diarrea, gonfiore e gas.