Cosa cucinare se si ha mal di pancia?

0 visite

Per lenire il mal di stomaco, sono consigliate banane, mele e pere, eventualmente cotte o frullate, per la loro azione remineralizzante e il contenuto di fibre. Anche verdure lesse, come patate, carote e finocchi conditi con olio extravergine doliva, risultano indicate.

Commenti 0 mi piace

Mal di pancia? Nutri il tuo benessere con cibi delicati.

Un improvviso mal di pancia può rovinare anche la giornata più serena. Prima di ricorrere a farmaci, però, possiamo provare ad alleviare il disagio con una dieta leggera e nutriente, che aiuti la digestione e lenisca l’infiammazione. La scelta degli alimenti è fondamentale: dobbiamo optare per cibi facili da digerire, ricchi di nutrienti essenziali e poveri di grassi e fibre insolubili, responsabili spesso di peggiorare la situazione.

Dimenticatevi, almeno temporaneamente, di cibi fritti, grassi, piccanti o molto elaborati. In questi casi, la semplicità è la chiave del successo. La natura, infatti, ci offre una serie di alleati preziosi per combattere il mal di pancia.

Frutta matura e dolce come banane, mele e pere, rappresentano un’ottima scelta. La loro ricchezza di potassio contribuisce a reintegrare i sali minerali persi a causa della disidratazione spesso associata al mal di pancia. Inoltre, le fibre contenute, seppur in quantità moderata, favoriscono il transito intestinale senza irritare ulteriormente lo stomaco. Se il fastidio è intenso, è preferibile consumarle cotte, magari sotto forma di una purea o di una composta leggera, o frullate per una maggiore digeribilità.

Anche le verdure lesse sono un’alleata preziosa. Patate, carote e finocchi, ad esempio, apportano vitamine, minerali e fibre solubili che, a differenza di quelle insolubili, non aggravano l’infiammazione. Condire con un filo di olio extravergine di oliva aggiunge un tocco di sapore senza appesantire la digestione, anzi, contribuendo ad un’azione antinfiammatoria. Evitate, però, condimenti troppo elaborati o salse ricche di grassi. La semplicità è ancora una volta fondamentale.

Oltre alla scelta degli alimenti, è importante ricordare l’importanza dell’idratazione. Bere molta acqua, meglio se tiepida, aiuta a ripristinare l’equilibrio idroelettrolitico e favorisce la funzionalità intestinale. Infusi a base di camomilla o finocchio possono contribuire ad alleviare il gonfiore e a rilassare l’apparato digerente.

Ricordate che queste indicazioni sono suggerimenti generali e che, in caso di mal di pancia persistente o particolarmente intenso, è sempre consigliabile consultare il proprio medico o un dietologo per una diagnosi accurata e una terapia adeguata. Una dieta adeguata, tuttavia, può rappresentare un primo importante passo verso il sollievo e il recupero del benessere.