Cosa fare se ti investono e scappano?

0 visite

Subito dopo un incidente stradale con fuga, segnala il fatto alle autorità. Se hai riportato lesioni, la denuncia per omissione di soccorso è dobbligo; la gravità del reato aumenta in caso di necessità di soccorso immediato a causa delle ferite riportate.

Commenti 0 mi piace

Investito e abbandonato: Come Agire Dopo un Pirata della Strada

L’incubo di ogni pedone: essere investito da un veicolo che, senza prestare soccorso, si dilegua nel traffico. Un’esperienza traumatica che, oltre al dolore fisico, lascia dietro di sé un senso di smarrimento e rabbia. Ma in questi momenti critici, la lucidità è fondamentale per tutelare i propri diritti e avviare le procedure corrette. Cosa fare, dunque, se si è vittima di un pirata della strada?

La Priorità Assoluta: La Tua Salute.

Prima di tutto, valuta attentamente le tue condizioni fisiche. Se sei in grado di farlo, allontanati dalla carreggiata per evitare ulteriori pericoli. Se hai subito lesioni, anche se apparentemente lievi, chiama immediatamente il 118. L’intervento medico tempestivo è cruciale per ricevere le cure necessarie e per documentare le lesioni subite, elemento fondamentale per un’eventuale azione legale.

Segnalazione alle Autorità: Un Passo Ineludibile.

Una volta al sicuro e assistito, il passo successivo è denunciare immediatamente l’accaduto alle forze dell’ordine: Polizia o Carabinieri. Non sottovalutare questo passaggio. La denuncia è essenziale per avviare le indagini e cercare di identificare il responsabile. Fornisci una descrizione dettagliata del veicolo pirata: marca, modello (se possibile), colore, direzione di fuga e qualsiasi altro elemento utile che possa aiutare le indagini. Ricorda che, in caso di lesioni, la denuncia per omissione di soccorso è obbligatoria e costituisce un reato grave, punibile penalmente. La gravità del reato aumenta significativamente se le tue ferite richiedevano un soccorso immediato e il pirata della strada si è sottratto a tale obbligo.

Raccogliere Prove: Il Tuo Alleato Più Prezioso.

Se possibile, e senza mettere a rischio la tua sicurezza, cerca di raccogliere il maggior numero di prove possibili sul luogo dell’incidente. Questo potrebbe includere:

  • Fotografie e video: Documenta la scena dell’incidente, i danni subiti, eventuali frammenti del veicolo pirata rimasti sul posto e la tua posizione rispetto alla strada.
  • Testimonianze: Se ci sono testimoni dell’incidente, chiedi loro i dati di contatto e una breve descrizione di ciò che hanno visto. Le loro testimonianze potrebbero essere decisive per identificare il responsabile.
  • Ricerca di telecamere di sorveglianza: Verifica se nella zona sono presenti telecamere di sorveglianza pubbliche o private che potrebbero aver ripreso l’incidente o il passaggio del veicolo pirata.

La Richiesta di Risarcimento: Un Diritto da Esercitare.

Anche se il responsabile non viene identificato, non disperare. In Italia, esiste il Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada (FGVS). Questo fondo interviene per risarcire i danni subiti da pedoni investiti da veicoli non identificati o non assicurati. Per accedere al FGVS, è necessario presentare una richiesta di risarcimento documentata, allegando la denuncia alle autorità, la documentazione medica e qualsiasi altra prova utile.

Non Sei Solo: Cerca Supporto Legale e Psicologico.

Affrontare le conseguenze di un incidente stradale con fuga può essere estremamente difficile. Non esitare a cercare assistenza legale da un avvocato specializzato in infortunistica stradale. Un professionista qualificato saprà guidarti attraverso le complesse procedure burocratiche e tutelare al meglio i tuoi diritti.

Inoltre, non sottovalutare l’impatto psicologico dell’evento traumatico. Parlare con un psicologo o uno psicoterapeuta può aiutarti a elaborare l’esperienza e a superare eventuali stati di ansia, stress post-traumatico o depressione.

Essere investiti e abbandonati è un’esperienza terribile. Ma con la giusta informazione e il supporto adeguato, è possibile affrontare le conseguenze, tutelare i propri diritti e ricostruire la propria vita. Ricorda: non sei solo.