Cosa fare se un boccone non scende?

0 visite

In caso di ostruzione delle vie aeree, la priorità assoluta è allertare immediatamente il 118. Mentre si attende larrivo dei soccorsi, incoraggiare la persona a tossire con forza. Se si è addestrati, si possono effettuare manovre di disostruzione come la manovra di Heimlich, applicando compressioni addominali mirate.

Commenti 0 mi piace

Il boccone che non scende: un’emergenza da affrontare con prontezza

La sensazione angosciante di un boccone bloccato in gola, che impedisce la respirazione, è un’esperienza che può spaventare chiunque. Sapere come reagire in questi casi può fare la differenza tra un episodio spiacevole e una tragedia. La tempestività e la corretta applicazione delle procedure di primo soccorso sono cruciali per risolvere l’ostruzione delle vie aeree e scongiurare gravi conseguenze.

Prima di tutto, la priorità assoluta è chiamare immediatamente il 118. Descrivere con calma e precisione la situazione all’operatore, specificando l’indirizzo esatto e l’età della persona in difficoltà. Mentre si attende l’arrivo dei soccorsi, è fondamentale non abbandonare la persona e monitorare costantemente il suo stato.

Se la persona è cosciente e riesce a tossire, incoraggiarla a farlo con forza. La tosse è il meccanismo naturale più efficace per espellere il corpo estraneo. Evitare di dare pacche sulla schiena, poiché potrebbero peggiorare la situazione spingendo il boccone più in profondità. Non tentare di rimuovere l’oggetto con le dita, a meno che non sia chiaramente visibile e facilmente raggiungibile, poiché si rischia di spingerlo ulteriormente ostruendo completamente le vie respiratorie.

Se la tosse diventa inefficace e la persona inizia a mostrare segni di difficoltà respiratoria, come cianosi (colorazione bluastra di labbra e unghie) o perdita di coscienza, è necessario intervenire con le manovre di disostruzione.

La manovra di Heimlich è la procedura più conosciuta e raccomandata in questi casi. Si tratta di compressioni addominali mirate a generare una pressione interna che spinga fuori il corpo estraneo. È fondamentale, però, eseguirla correttamente, per evitare danni. Se non si è adeguatamente addestrati, è preferibile attendere l’arrivo dei soccorsi, limitandosi ad incoraggiare la tosse e a tranquillizzare la persona. Informarsi e partecipare a corsi di primo soccorso è un investimento prezioso per acquisire le competenze necessarie ad affrontare situazioni di emergenza come questa.

Ricordiamo che ogni secondo è prezioso in caso di ostruzione delle vie aeree. La prontezza nell’allertare i soccorsi e la corretta applicazione delle procedure di primo soccorso, se si è addestrati, possono salvare una vita. Non esitate a chiedere aiuto e a seguire attentamente le istruzioni dell’operatore del 118.