Cosa mangiare con un'infezione al dente?

14 visite
Per sostenere il sistema immunitario durante uninfezione dentale, consumare yogurt con fermenti lattici vivi o probiotici, e frutta e verdura ricche di antiossidanti come vitamina C ed E.
Commenti 0 mi piace

Combattere l’infezione dentale con una dieta mirata: cosa mangiare per dare una spinta al tuo sistema immunitario

Un’infezione dentale, come una carie profonda o un ascesso, può essere un’esperienza davvero spiacevole. Oltre al dolore, può portare a gonfiore, difficoltà a masticare e persino febbre. In questi casi, la cosa più importante è recarsi dal dentista per una diagnosi e una cura adeguata. Ma cosa possiamo fare nel frattempo per aiutare il nostro corpo a combattere l’infezione e a rafforzare il sistema immunitario? La risposta sta nell’alimentazione!

Yogurt e probiotici: un alleato per la salute orale

Uno dei primi consigli è quello di includere nella dieta yogurt con fermenti lattici vivi o probiotici. Questi batteri “buoni” aiutano a riequilibrare la flora intestinale, che svolge un ruolo importante nel rafforzamento del sistema immunitario. Un intestino sano si traduce in un sistema immunitario più efficiente e capace di contrastare l’infezione dentale.

Frutta e verdura ricche di antiossidanti: armi naturali contro l’infiammazione

Un’altra arma potente per contrastare l’infiammazione e supportare il sistema immunitario è il consumo di frutta e verdura ricche di antiossidanti. La vitamina C è una vera e propria star in questo senso, in quanto aiuta a rinforzare il sistema immunitario e a proteggere le cellule dai danni causati dai radicali liberi. Ottime fonti di vitamina C sono gli agrumi, i kiwi, i broccoli e i peperoni.

Anche la vitamina E svolge un ruolo importante nella lotta all’infiammazione. Frutta secca, semi di girasole e olio d’oliva sono ottimi alleati per assumerla.

Consigli alimentari per un’infezione dentale: una guida pratica

  • Scegliere alimenti morbidi e freddi: durante l’infezione, la masticazione può essere dolorosa. Optare per cibi come yogurt, zuppe, frullati e purè può alleviare il disagio.
  • Evitare cibi acidi e zuccherati: questi alimenti possono irritare le gengive già infiammate e aggravare l’infezione.
  • Bere molta acqua: l’idratazione è fondamentale per il corretto funzionamento del sistema immunitario e aiuta a eliminare le tossine.
  • Integrare la dieta con alimenti ricchi di calcio e vitamina D: il calcio contribuisce alla salute delle ossa e dei denti, mentre la vitamina D favorisce l’assorbimento del calcio.

Ricorda: seguire una dieta sana ed equilibrata è fondamentale per la salute in generale e, in particolare, durante un’infezione dentale. Consulta il tuo medico o il tuo dentista per consigli specifici e per una diagnosi accurata.