Cosa mangiare la sera per non avere il reflusso?

5 visite

Per evitare il reflusso serale, opta per alimenti leggeri e facili da digerire. Preferisci carni bianche, pesce azzurro, formaggi magri (robiola, ricotta fresca), pasta, riso e verdure lessate (zucchine, patate, carote). Frutta come banane e mele grattugiate è ideale, così come la polpa di pomodoro. Evita invece agrumi, uva e la buccia del pomodoro.

Commenti 0 mi piace

Dieta serale per prevenire il reflusso

Il reflusso gastroesofageo, comunemente noto come reflusso, è un disturbo che si verifica quando il contenuto dello stomaco risale nell’esofago, causando bruciore e dolore. Mentre il reflusso può verificarsi in qualsiasi momento della giornata, è spesso più evidente di sera quando si sta sdraiati. Per prevenire il reflusso serale, è essenziale prestare attenzione alla propria alimentazione e adottare alcune semplici strategie.

Alimenti da scegliere

  • Proteine magre: Carni bianche come pollo e tacchino, pesce azzurro ricco di omega-3 come salmone e tonno, formaggi magri come robiola e ricotta fresca.
  • Carboidrati complessi: Pasta, riso e verdure lessate come zucchine, patate e carote.
  • Frutta dolce: Banane e mele grattugiate sono facilmente digeribili e aiutano a neutralizzare l’acidità.
  • Polpa di pomodoro: La polpa di pomodoro è una buona fonte di antiossidanti e ha proprietà anti-reflusso.

Alimenti da evitare

  • Agrumi: Arance, limoni e pompelmi sono molto acidi e possono irritare l’esofago.
  • Uva: L’uva può aumentare la produzione di succhi gastrici, peggiorando il reflusso.
  • Buccia di pomodoro: La buccia del pomodoro contiene un composto chiamato solanina, che può aumentare l’infiammazione e i sintomi del reflusso.

Altri consigli

Oltre alla scelta degli alimenti, ci sono alcune altre strategie che possono aiutare a prevenire il reflusso serale:

  • Cenare almeno 3 ore prima di andare a dormire: Questo dà allo stomaco il tempo di svuotarsi e riduce la pressione sullo sfintere esofageo inferiore (LES), che impedisce il reflusso.
  • Inclinare il letto: Posizionare dei cunei o dei cuscini sotto la testa della testiera può aiutare a mantenere il contenuto dello stomaco in basso e prevenire il reflusso.
  • Evitare gli alcolici e la caffeina: Queste sostanze possono rilassare il LES e peggiorare il reflusso.
  • Mantenere un peso sano: L’obesità può aumentare la pressione sullo stomaco e contribuire al reflusso.

Seguendo questi consigli e adottando una dieta serale appropriata, è possibile ridurre i sintomi del reflusso e migliorare la qualità del sonno. Tuttavia, se i sintomi persistono o sono gravi, è importante consultare un medico per escludere eventuali condizioni mediche sottostanti.