Cosa mangiare se hai fame prima di andare a dormire?

0 visite

Per combattere la fame notturna, uno spuntino leggero a base di proteine, come yogurt o avena, promuove il riposo e il recupero muscolare. Ideale per chi pratica sport, ma adatto a tutti per un sonno tranquillo e un risveglio riposato.

Commenti 0 mi piace

La fame notturna: un nemico del sonno? Scegli lo spuntino giusto!

La fame che si fa sentire proprio prima di andare a letto è un fastidio comune, capace di compromettere la qualità del riposo e di trasformarsi in un circolo vizioso di sonnolenza e appetito incontrollabile. Ma è davvero necessario soffrire la fame o ricorrere a soluzioni drastiche e dannose? Assolutamente no. La chiave sta nella scelta di uno spuntino strategico, leggero e nutriente, che sappia placare la fame senza appesantire la digestione e disturbare il sonno.

Dimenticatevi di cene abbondanti o di dolci ipercalorici: questi, invece di favorire il riposo, vi lasceranno con una sensazione di pesantezza e gonfiore, compromettendo la qualità del sonno e aumentando il rischio di risvegli notturni. L’obiettivo è fornire al corpo un apporto di nutrienti essenziali che favoriscono la sensazione di sazietà e promuovono il riposo.

La soluzione ideale? Uno spuntino a base di proteine, ma non solo. La combinazione perfetta risiede nell’unione di proteine a lento rilascio con una piccola quantità di carboidrati complessi. Questo mix garantisce un apporto energetico costante durante la notte, evitando picchi glicemici che possono disturbare il sonno.

Yogurt magro con una manciata di frutta secca: L’apporto proteico dello yogurt, soprattutto se greco, è eccellente. La frutta secca, a sua volta, fornisce una piccola quantità di carboidrati complessi e preziosi acidi grassi insaturi. Noci, mandorle o semi di chia sono ottime opzioni. Evitate però di esagerare con le quantità: un piccolo vasetto di yogurt e un cucchiaio di frutta secca sono più che sufficienti.

Un piccolo piatto di avena con latte vegetale o yogurt: L’avena è una fonte eccellente di fibre, che favoriscono la sazietà. Combinata con latte vegetale (come quello di soia o di mandorla) o yogurt, offre un mix di proteine e carboidrati complessi perfetti per un sonno tranquillo. Potete aggiungere un pizzico di cannella per un tocco di sapore e per favorire la regolazione della glicemia.

Un piccolo uovo sodo: Ricco di proteine ad alto valore biologico, l’uovo sodo è un’opzione ideale per chi cerca un appuntino rapido e saziante. Assicuratevi che sia ben cotto per evitare problemi di digestione.

Da evitare assolutamente: cibi grassi, fritti, dolciumi, bevande zuccherate e alcolici. Questi, oltre ad appesantire la digestione, possono interferire con la qualità del sonno e portare a risvegli notturni.

Ricordate che la quantità dello spuntino deve essere moderata e adattata alle proprie esigenze individuali. Ascoltare il proprio corpo e sperimentare con diverse combinazioni di alimenti vi aiuterà a trovare lo spuntino perfetto per combattere la fame notturna e godere di un riposo notturno ristoratore. Un sonno di qualità, infatti, si traduce in una maggiore energia e benessere durante la giornata, influenzando positivamente la nostra salute fisica e mentale.