Cosa non bisogna mangiare la sera per dormire bene?

26 visite
Per un sonno ristoratore, evita cibi in scatola, sottolio, sottaceto e affumicati. Limita alcolici e bevande alcoliche. Evita frutti diuretici come anguria e melone per ridurre i risvegli notturni.
Commenti 0 mi piace

Buone abitudini alimentari serali per un sonno ristoratore

Il sonno è essenziale per il nostro benessere fisico e mentale. Una dieta sana può contribuire a migliorare la qualità del sonno, assicurandoci notti più riposanti e ristoratrici. Tuttavia, alcuni alimenti possono interferire con il sonno, quindi è fondamentale stare attenti a ciò che si mangia prima di andare a letto.

Cibi da evitare la sera

  • Cibi in scatola, sott’olio, sottaceto e affumicati: Questi alimenti sono spesso ricchi di sale, conservanti e grassi, che possono aumentare la sete, causare gonfiore e indigestione, interferendo con il sonno.

  • Alcolici e bevande alcoliche: L’alcol può inizialmente indurre sonnolenza, ma nel tempo può disturbare il sonno e portarti a svegliarti frequentemente durante la notte.

  • Frutti diuretici: Anguria e melone sono frutti ad alto contenuto di acqua e hanno un effetto diuretico, che significa che possono aumentare la produzione di urina e causare risvegli notturni.

Abitudini alimentari serali consigliate

Invece degli alimenti sopra elencati, opta per spuntini serali più salutari che favoriscano il sonno:

  • Latte caldo: Il latte contiene triptofano, un aminoacido che favorisce la produzione di melatonina, l’ormone del sonno.

  • Frutta ricca di potassio: Le banane, in particolare, sono ricche di potassio, che può aiutare a rilassare i muscoli e a ridurre i crampi alle gambe che possono interferire con il sonno.

  • Mandorle: Le mandorle sono una buona fonte di magnesio, che ha proprietà rilassanti e può aiutare a migliorare la qualità del sonno.

  • Tisane rilassanti: La camomilla, la melissa e la valeriana sono erbe che hanno proprietà calmanti e possono aiutare a promuovere il sonno.

Inoltre, cerca di cenare almeno 2-3 ore prima di andare a letto. Andare a letto con lo stomaco troppo pieno può causare disagio e interferire con il sonno.

Seguendo queste linee guida alimentari, puoi creare un ambiente ottimale per un sonno ristoratore e goderti i numerosi benefici che ne derivano.