Cosa non fare prima di andare a correre?

5 visite

Prima di correre, evitare riscaldamento inadeguato, sforzi eccessivi, digiuno prolungato, disidratazione e abbigliamento inappropriato. Una preparazione accurata previene infortuni e migliora le prestazioni.

Commenti 0 mi piace

La Corsa Perfetta Inizia Prima della Partenza: Gli Errori da Evitare Assolutamente

La corsa, un’attività apparentemente semplice e naturale, nasconde in realtà insidie che possono compromettere la performance e, peggio ancora, portare a fastidiosi infortuni. Sebbene l’entusiasmo sia un motore potente, un approccio ragionato e consapevole è fondamentale per trasformare ogni allenamento in un’esperienza positiva e costruttiva. Molti runner, soprattutto i principianti, commettono errori banali prima di iniziare a correre, errori che, sommati, possono vanificare gli sforzi e demotivare. Ecco perché è cruciale conoscere le “cose da NON fare” prima di allacciare le scarpe e lanciarsi in pista.

1. Riscaldamento Fatto Male: L’Anticamera dell’Infortunio

Il riscaldamento è la chiave per preparare il corpo allo sforzo. Saltarlo, o eseguirlo in modo frettoloso e superficiale, è un errore madornale. Muscoli freddi e tendini rigidi sono molto più vulnerabili a stiramenti e lesioni. Un riscaldamento adeguato deve includere:

  • Esercizi di mobilità articolare: Rotazioni di caviglie, ginocchia, anche, spalle e collo per lubrificare le articolazioni e migliorare la flessibilità.
  • Stretching dinamico: Slanci delle gambe, circonduzioni delle braccia, affondi leggeri per attivare i muscoli gradualmente.
  • Corsa leggera: Un breve jogging a ritmo blando per aumentare la temperatura corporea e preparare il sistema cardiovascolare.

2. Esagerare Subito: La Trappola della Troppa Voglia

Partire a razzo, spinti dall’adrenalina del momento, è un classico errore. Il corpo ha bisogno di tempo per adattarsi allo sforzo. Iniziare troppo velocemente o con un’intensità eccessiva può causare un affaticamento precoce, crampi e, nei casi più gravi, infortuni da sovraccarico. La progressione deve essere graduale, ascoltando i segnali del proprio corpo e aumentando distanza e velocità progressivamente.

3. Correre a Stomaco Vuoto (o Troppo Pieno): Il Dilemma Energetico

La nutrizione è un elemento chiave per la performance. Correre a digiuno prolungato può portare a un calo di zuccheri, causando debolezza, vertigini e difficoltà di concentrazione. Allo stesso modo, affrontare la corsa subito dopo un pasto abbondante può causare crampi allo stomaco, nausea e affaticamento. L’ideale è consumare uno snack leggero e facilmente digeribile circa un’ora prima della corsa, come una banana, una barretta energetica o una fetta di pane integrale con marmellata.

4. Disidratazione: Il Nemico Invisibile

La disidratazione, anche lieve, può compromettere significativamente le prestazioni e aumentare il rischio di crampi e colpi di calore. È fondamentale idratarsi adeguatamente prima, durante e dopo la corsa. Bevete acqua a piccoli sorsi nell’ora precedente l’allenamento e, se la corsa è particolarmente lunga o intensa, portate con voi una borraccia o utilizzate un sistema di idratazione.

5. Abbigliamento Sbagliato: Il Fattore Comfort

Indossare abiti non adatti alla corsa può creare fastidi, limitare i movimenti e aumentare il rischio di irritazioni e sfregamenti. Scegliete indumenti traspiranti e leggeri, che favoriscano la ventilazione e l’evaporazione del sudore. Le scarpe da running devono essere adatte al vostro tipo di piede e al tipo di terreno su cui correrete. Un abbigliamento confortevole contribuisce a rendere l’esperienza più piacevole e performante.

Conclusione: La Preparazione è la Chiave

La corsa è un’attività accessibile e gratificante, ma richiede un minimo di preparazione e consapevolezza. Evitare questi errori comuni vi aiuterà a prevenire infortuni, migliorare le prestazioni e godervi appieno ogni chilometro percorso. Ricordate: la corsa perfetta inizia ben prima del primo passo!