Cosa si prende per far alzare le difese immunitarie?

5 visite
Per potenziare il sistema immunitario, si possono assumere vitamina C, vitamina D o, in caso di affaticamento, vitamina B. Studi recenti evidenziano lefficacia della lattoferrina.
Commenti 0 mi piace

Difese immunitarie sotto attacco? Ecco come reagire a tavola!

Il sistema immunitario è il nostro scudo protettivo contro un esercito invisibile di virus, batteri e altri agenti patogeni. Mantenerlo forte e reattivo è fondamentale per godere di buona salute. Ma cosa fare quando le nostre difese immunitarie sono messe a dura prova?

L’alimentazione gioca un ruolo chiave nel supportare il sistema immunitario. Un’alimentazione varia ed equilibrata, ricca di frutta, verdura, cereali integrali e proteine magre, fornisce al nostro corpo i nutrienti essenziali per funzionare al meglio.

Tuttavia, in alcuni periodi dell’anno o in situazioni di particolare stress, potremmo aver bisogno di un aiuto in più. Ecco alcuni alleati preziosi per dare una marcia in più alle nostre difese:

Vitamine, le paladine del sistema immunitario:

  • Vitamina C: Regina indiscussa del sistema immunitario, la vitamina C è un potente antiossidante che protegge le cellule dai danni dei radicali liberi. Inoltre, contribuisce alla formazione dei globuli bianchi, i soldati del nostro corpo. Agrumi, kiwi, fragole, broccoli e peperoni sono ottime fonti di vitamina C.
  • Vitamina D: Spesso chiamata la “vitamina del sole”, la vitamina D è fondamentale per la funzione immunitaria. Studi dimostrano che una sua carenza può aumentare il rischio di infezioni. Esporsi al sole con moderazione rimane il modo migliore per fare il pieno di vitamina D, ma possiamo trovarla anche in alimenti come pesce azzurro, uova e latticini fortificati.
  • Vitamine del gruppo B: In caso di stanchezza e affaticamento, spesso sintomo di un sistema immunitario indebolito, le vitamine del gruppo B, in particolare la B6 e la B12, possono rivelarsi preziose alleate. Contribuiscono alla produzione di energia e al buon funzionamento del sistema nervoso, aiutandoci ad affrontare meglio i periodi di stress. Cereali integrali, legumi, carne, pesce e uova sono buone fonti di vitamine del gruppo B.

Lattoferrina, la nuova promessa:

Oltre alle vitamine, negli ultimi anni la ricerca scientifica ha evidenziato le proprietà immunostimolanti della lattoferrina, una proteina naturalmente presente nel latte materno e, in misura minore, nel latte vaccino. La lattoferrina agisce come una barriera contro virus e batteri, rafforzando la risposta immunitaria. Studi recenti ne hanno evidenziato l’efficacia nel ridurre la durata e la gravità delle infezioni respiratorie.

Ricordiamo che questi consigli non sostituiscono il parere del medico. In caso di dubbi o perplessità è sempre consigliabile rivolgersi ad un professionista della salute.

Adottare uno stile di vita sano, che includa un’alimentazione equilibrata, attività fisica regolare e un buon riposo, resta la strategia vincente per mantenere forti e reattive le nostre difese immunitarie.