Cosa vuol dire quando ti si chiude lo stomaco?

3 visite

Ansia e stress innescano una risposta fisiologica che si manifesta come sensazione di stomaco chiuso o bloccato, percepita come una stretta nella zona addominale. Questa sensazione, più che un semplice disagio fisico, riflette una reazione complessa del corpo.

Commenti 0 mi piace

Lo Stomaco Chiuso: Un Segnale del Corpo che Urla Silenzio

La sensazione di avere lo “stomaco chiuso”, quel nodo che stringe l’addome e ci lascia con un senso di oppressione e disagio, è un’esperienza comune, spesso associata a momenti di ansia e stress. Ma cosa accade realmente nel nostro organismo quando proviamo questa spiacevole sensazione? Non si tratta semplicemente di un leggero malessere, ma di una complessa risposta fisiologica che merita di essere compresa.

L’ansia, quel turbinio di pensieri e preoccupazioni, innesca una cascata di reazioni a catena nel nostro sistema nervoso. Il cervello, interpretando la situazione come potenzialmente pericolosa, attiva il sistema nervoso simpatico, la componente del sistema nervoso autonomo responsabile della risposta “lotta o fuga”. Questa attivazione produce un aumento della produzione di adrenalina e noradrenalina, ormoni che preparano il corpo all’azione, deviando le risorse verso i muscoli scheletrici e il cervello.

La conseguenza? Una riduzione del flusso sanguigno verso gli organi non essenziali per la sopravvivenza immediata, tra cui l’apparato digerente. Questo rallentamento delle funzioni gastrointestinali si manifesta con la spiacevole sensazione di stomaco chiuso o bloccato. La muscolatura liscia dell’apparato digerente, solitamente responsabile della peristalsi (il movimento che consente la digestione), si contrae, causando quella sensazione di stretta, di nodo nello stomaco.

Ma la risposta del corpo va oltre la semplice vasocostrizione. L’ansia può anche alterare la produzione di acidi gastrici, incrementando il senso di bruciore e disagio. Inoltre, lo stress cronico può compromettere la flora batterica intestinale, contribuendo a un’ulteriore disfunzione del sistema digestivo e amplificando la sensazione di “stomaco chiuso”.

È importante sottolineare che la sensazione di stomaco chiuso non è una malattia in sé, ma un sintomo. Se questa sensazione si presenta con frequenza o è accompagnata da altri disturbi come nausea, vomito, diarrea o dolore intenso, è fondamentale consultare un medico per escludere altre possibili cause, che potrebbero andare da semplici dispepsie a condizioni più complesse.

Affrontare l’ansia e lo stress sottostanti è quindi cruciale per alleviare la spiacevole sensazione di stomaco chiuso. Tecniche di rilassamento come la respirazione profonda, la meditazione, lo yoga e attività fisica regolare possono aiutare a gestire lo stress e a ridurre la risposta fisiologica che porta a questa sintomatologia. In alcuni casi, potrebbe essere necessario ricorrere a supporto psicologico professionale per individuare le cause profonde dell’ansia e sviluppare strategie di coping più efficaci. Ricordarsi che il nostro corpo comunica con noi attraverso i segnali, e imparare ad ascoltarli è il primo passo verso il benessere.