Quale frutto fa bene alle ossa?

0 visite

Fagioli, ceci e lenticchie, ricchi di calcio e ferro, sostengono la salute ossea. Anche frutta secca come mandorle, noci del Brasile e semi di sesamo, apportano calcio in quantità significative. Questi alimenti contribuiscono a rafforzare le ossa.

Commenti 0 mi piace

Quali frutti fanno bene alle ossa?

Le ossa sono tessuti viventi che necessitano di diversi nutrienti per rimanere forti e sani. Uno di questi nutrienti essenziali è il calcio, che svolge un ruolo cruciale nella formazione delle ossa e nel mantenimento della loro densità. Sebbene il calcio sia spesso associato al latte e ai suoi derivati, esistono anche numerosi frutti ricchi di questo minerale che possono contribuire alla salute delle ossa.

Ecco alcuni dei frutti più ricchi di calcio:

  • Fichi secchi: I fichi secchi sono una fonte concentrata di calcio, con circa 241 mg per 100 grammi. Sono anche ricchi di potassio, fibre e antiossidanti, che possono aiutare a prevenire le malattie croniche.
  • Albicocche secche: Le albicocche secche contengono circa 175 mg di calcio per 100 grammi. Sono anche una buona fonte di fibre, vitamina A e potassio.
  • Uvetta: L’uvetta fornisce circa 74 mg di calcio per 100 grammi. Contiene anche ferro, fibre e antiossidanti.
  • Prugne: Le prugne contengono circa 70 mg di calcio per 100 grammi. Sono anche ricche di fibre, potassio e vitamina K, che è essenziale per la coagulazione del sangue e la salute delle ossa.
  • Kiwi: I kiwi contengono circa 64 mg di calcio per 100 grammi. Sono anche un’ottima fonte di vitamina C, potassio e antiossidanti.

Oltre al calcio, questi frutti contengono anche altri nutrienti che supportano la salute delle ossa, come il potassio, la vitamina K e il magnesio. Il potassio aiuta a ridurre l’escrezione di calcio attraverso l’urina, mentre la vitamina K è coinvolta nella formazione delle ossa. Il magnesio è un altro minerale essenziale per la salute delle ossa che si trova in molti di questi frutti.

Incorporare questi frutti nella dieta può essere un modo semplice ed efficace per aumentare l’apporto di calcio e supportare la salute delle ossa. Tuttavia, è importante notare che è ancora necessario assumere calcio da altre fonti, come i latticini o gli integratori, per garantire un apporto adeguato.