Quando vedo il credito nel cassetto fiscale Superbonus?

4 visite

Il credito dimposta derivante dal Superbonus diventa visibile nel cassetto fiscale del fornitore/cessionario a partire dal giorno 10 del mese successivo alla ricezione della comunicazione di cessione. Da quel momento, il fornitore può utilizzare il credito o cederlo ulteriormente, anche a banche o altri istituti finanziari.

Commenti 0 mi piace

Superbonus: quando appare il credito nel Cassetto Fiscale e come utilizzarlo

Il Superbonus 110% (e le altre aliquote previste) ha introdotto un meccanismo complesso di gestione dei crediti d’imposta, basato sulla possibilità di cessione a terzi, inclusi fornitori, banche e altri intermediari finanziari. Un aspetto cruciale per chi riceve il credito è la sua visibilità nel Cassetto Fiscale, elemento fondamentale per la successiva gestione e utilizzo. Ma quando esattamente compare questo credito?

La risposta è: a partire dal giorno 10 del mese successivo a quello in cui è stata ricevuta la comunicazione di accettazione della cessione. Questa comunicazione, inviata dall’Agenzia delle Entrate, conferma l’avvenuta cessione del credito e ne attesta la validità. È quindi fondamentale distinguere tra la data di effettiva cessione e la data di ricezione della comunicazione di accettazione, che fa scattare il termine dei 10 giorni.

Facciamo un esempio pratico: se la comunicazione di accettazione della cessione del credito arriva il 25 di ottobre, il credito sarà visibile nel Cassetto Fiscale del cessionario a partire dal 10 di novembre. Prima di tale data, pur essendo la cessione avvenuta, il credito non sarà ancora disponibile per l’utilizzo.

Una volta che il credito è visibile nel Cassetto Fiscale, il fornitore/cessionario ha diverse opzioni:

  • Utilizzarlo in compensazione: il credito può essere utilizzato per compensare debiti fiscali propri, come imposte sui redditi, IVA, IRAP, ecc.
  • Cederlo ulteriormente: il credito può essere ceduto a sua volta ad altri soggetti, comprese banche e altri intermediari finanziari. Questa possibilità offre flessibilità e liquidità a chi ha ricevuto il credito.
  • Attendere e utilizzarlo in futuro: non c’è un obbligo di utilizzo immediato del credito. Il cessionario può decidere di conservarlo e utilizzarlo in compensazione in un momento successivo.

È importante sottolineare che la visibilità del credito nel Cassetto Fiscale è condizione necessaria per il suo utilizzo. Pertanto, è consigliabile monitorare il proprio Cassetto Fiscale a partire dal decimo giorno del mese successivo alla ricezione della comunicazione di accettazione, per verificare la corretta registrazione del credito e poter procedere alla sua gestione.

Infine, si ricorda che è fondamentale conservare tutta la documentazione relativa alla cessione del credito, per eventuali controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate. Una corretta gestione documentale è essenziale per evitare problematiche future e garantire la fruibilità del credito.