Come fare la zuppa toscana?

11 visite

Ingredienti:

  • 1 cipolla, tritata
  • 3 spicchi daglio, tritati
  • 3 patate, tagliate a cubetti
  • 3 carote, tagliate a cubetti
  • 1 gambo di sedano, tagliato a cubetti
  • 3 tazze di brodo di pollo
  • 1 tazza di panna
  • 1 cucchiaino di timo essiccato
  • Sale e pepe a piacere
  • Salsiccia italiana, cotta e sbriciolata (facoltativa)
  • Cavolo nero, tritato (facoltativo)

Istruzioni:

  1. Soffriggere la cipolla e laglio in una pentola capiente.
  2. Aggiungere le patate, le carote, il sedano e il brodo di pollo.
  3. Portare a ebollizione, quindi abbassare la fiamma e cuocere a fuoco lento per 15 minuti.
  4. Aggiungere la panna, il timo, il sale e il pepe.
  5. Cuocere per altri 5 minuti.
  6. Se lo si desidera, aggiungere la salsiccia italiana o il cavolo nero.
Commenti 0 mi piace

La zuppa toscana, un piatto rustico e saporito, è un vero comfort food perfetto per le serate più fredde. Le sue radici contadine si riflettono nella semplicità degli ingredienti e nella profondità del suo sapore, un connubio di dolcezza e sapidità che conquista al primo assaggio. Sebbene esistano numerose varianti, la ricetta che vi propongo è una versione classica, facilmente adattabile ai propri gusti e alle disponibilità stagionali.

Preparare la zuppa toscana è unesperienza semplice e gratificante, adatta anche a chi ha poca dimestichezza con i fornelli. La chiave del successo sta nella qualità degli ingredienti: scegliete verdure fresche e di stagione, preferibilmente biologiche, per un risultato ottimale. Il brodo di pollo, poi, è fondamentale: se avete tempo, preparatelo in casa partendo da un buon brodo di gallina, ma in alternativa va benissimo anche un brodo di pollo di qualità acquistato al supermercato. Evitate, però, i brodi industriali troppo ricchi di sale e aromi artificiali.

Partiamo dunque dagli ingredienti: una cipolla dorata, tritata finemente, darà il giusto profumo alla nostra zuppa. Tre spicchi d’aglio, anch’essi tritati, aggiungeranno un tocco di sapore pungente. Le patate, tre di media grandezza, tagliate a cubetti regolari, contribuiranno a dare cremosità alla zuppa. Stessa cosa per le carote e il gambo di sedano, anch’essi a cubetti. Non lesinate con le verdure: sono la base del sapore di questa deliziosa zuppa. Tre tazze di brodo di pollo caldo costituiranno il liquido di base. Una tazza di panna fresca renderà la zuppa vellutata e ricca. Un cucchiaino di timo essiccato, profumato e aromatico, completerà la gamma di sapori. Sale e pepe nero macinato al momento, a piacere, serviranno a bilanciare il gusto. Infine, due elementi facoltativi ma fortemente consigliati: la salsiccia italiana, cotta e sbriciolata, aggiungerà un tocco di sapore deciso e rusticano; il cavolo nero, tritato grossolanamente, darà un tocco di amaro che equilibra la dolcezza delle altre verdure.

Procediamo ora con la preparazione: soffriggere la cipolla e laglio in una pentola capiente con un filo dolio extravergine di oliva, fino a quando la cipolla sarà appassita e leggermente dorata. Aggiungere le patate, le carote e il sedano, mescolando bene. Versare il brodo di pollo, portare ad ebollizione, poi ridurre la fiamma e lasciare cuocere a fuoco lento per circa 15 minuti, o finché le patate non saranno tenere. Aggiungere la panna, il timo, il sale e il pepe. Mescolare delicatamente e cuocere per altri 5 minuti. Se si desidera, aggiungere a questo punto la salsiccia sbriciolata e il cavolo nero, lasciando cuocere ancora per qualche minuto, fino a quando il cavolo non sarà appassito ma ancora leggermente croccante. Servire la zuppa calda, possibilmente guarnita con un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo e una spolverata di parmigiano reggiano grattugiato. Buon appetito!