Perché i gambi del basilico diventano neri?
Diagnosi e gestione del gambo nero nelle piante di basilico
Il gambo nero è una malattia fungina (fusariosi) che colpisce le piante di basilico, soprattutto quelle in vaso. È caratterizzato da steli che diventano neri e flosci alla base, portando al collasso e alla morte della pianta.
Causa principale:
La causa principale del gambo nero nel basilico è il ristagno idrico nel terreno, che crea marciumi radicali. Questo avviene quando le piante sono troppo annaffiate o coltivate in terreni male drenati.
Sintomi:
Oltre ai fusti anneriti, i seguenti sintomi possono indicare il gambo nero:
- Ingiallimento delle foglie
- Appassimento
- Radici marce o molli
Prevenzione:
Prevenire il gambo nero è fondamentale per mantenere sane le piante di basilico. Ecco alcuni suggerimenti:
- Piantare in terreni ben drenati e aerati.
- Evitare di annaffiare eccessivamente. Lasciare asciugare il terreno tra le annaffiature.
- Utilizzare vasi con fori di drenaggio per evitare che l’acqua si accumuli.
- Distanziare adeguatamente le piante per favorire la circolazione dell’aria.
Gestione:
Se si sospetta il gambo nero, è importante agire rapidamente per prevenire la diffusione della malattia:
- Rimuovere immediatamente le piante malate.
- Trattare il terreno con un fungicida adatto.
- Ridurre le annaffiature e migliorare il drenaggio.
Altri fattori che possono contribuire al gambo nero:
Oltre al ristagno idrico, altri fattori possono contribuire al gambo nero nel basilico, tra cui:
- Stress ambientale (alte temperature, siccità)
- Malattie precedenti (peronospora)
- Carenze nutrizionali (carenza di azoto)
Comprendendo le cause e adottando misure preventive, i giardinieri possono evitare il gambo nero e coltivare piante di basilico sane e vigorose.
#Basilico Malato#Basilico Nero#Gambi BasilicoCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.