Perché il tovagliolo si mette a sinistra?

12 visite
Luso del tovagliolo a sinistra è una consuetudine nata per comodità e praticità. Storicamente, la maggior parte delle persone è destrorsa, rendendo più agevole afferrare il tovagliolo con la mano sinistra mentre si tiene la forchetta nella destra. Questa disposizione permette un accesso rapido per pulirsi durante il pasto senza interrompere lutilizzo delle posate. Non ci sono ragioni formali o regole rigide, ma una semplice questione di funzionalità.
Commenti 0 mi piace

La Sinistra del Tovagliolo: Una Questione di Pratica, Non di Protocollo

Perché il tovagliolo si trova tradizionalmente a sinistra del commensale? La risposta, sorprendentemente, non è dettata da un complesso galateo aristocratico, né da arcane regole di etichetta, ma da una semplice e pragmatica considerazione: la comodità. Per secoli, lorganizzazione della tavola ha seguito una logica dettata dallefficienza e dalla funzionalità, e la posizione del tovagliolo ne è un esempio lampante.

La maggior parte della popolazione mondiale è destrimane. Questa semplice verità biologica ha profondamente influenzato lorganizzazione dello spazio a tavola, plasmando la disposizione delle posate e, di conseguenza, la collocazione del tovagliolo. Immaginate di essere a un pranzo formale, con una batteria di posate che si estende lungo tutto il bordo del piatto. Avere il tovagliolo alla destra, immediatamente adiacente alla forchetta e al coltello, risulterebbe decisamente scomodo, se non addirittura impraticabile. Avrebbe significato dover continuamente spostare il tovagliolo, interrompendo il flusso del pasto e creando una situazione di disagio.

Posizionando il tovagliolo a sinistra, invece, si crea un flusso di lavoro naturale e intuitivo. Con la mano destra impegnata nel maneggiare coltello e forchetta, la mano sinistra può facilmente raggiungere il tovagliolo per una rapida pulizia delle labbra o delle dita, senza la necessità di complesse e scomode manovre. Questo permette di mantenere un ritmo fluido durante il pasto, senza interruzioni o movimenti goffi. È un aspetto sottile, ma cruciale per unesperienza culinaria piacevole e rilassata.

Questo approccio pragmatico, nato da una semplice osservazione della maggior parte destrorsa della popolazione, ha radici profonde nella storia della tavola imbandita. Non esistono infatti manuali di etichetta antichi che stabiliscano in modo categorico la posizione del tovagliolo a sinistra come una regola imprescindibile. La sua posizione è, dunque, il risultato di unevoluzione pratica, una soluzione ottimale che si è consolidata nel tempo grazie alla sua evidente funzionalità.

Certo, oggi, con laffermarsi di stili di mise en place più moderni e liberi, è possibile trovare variazioni sulla collocazione del tovagliolo. Si può optare per posizionarlo sul piatto, ad esempio, o in altri punti strategici a seconda dellallestimento della tavola. Ma la consuetudine di posizionarlo a sinistra rimane, in molti contesti, la soluzione più pratica e diffusa, una testimonianza silenziosa di come la funzionalità possa influenzare, in modo significativo, anche gli aspetti più apparentemente formali e codificati della vita sociale. Insomma, la posizione del tovagliolo a sinistra non è un capriccio, ma una scelta dettata dalla semplice, ma efficiente, logica della praticità. Un esempio concreto di come la semplicità possa essere, a volte, la soluzione migliore.