Quando si raccolgono le lenticchie?

4 visite

La raccolta delle lenticchie inizia a luglio con la sistemazione in mucchietti per lessiccazione. Ad agosto segue la trebbiatura. Infine, a settembre, le lenticchie vengono portate alla cooperativa per il confezionamento e la successiva distribuzione. La produzione annua è generalmente contenuta.

Commenti 0 mi piace

La Raccolta delle Lenticchie: Un Processo Stagionale

La raccolta delle lenticchie è un processo annuale che si svolge durante i mesi estivi. In Italia, le lenticchie vengono solitamente raccolte tra luglio e settembre.

Luglio: Sistematura in Mocchietti e Lessiccazione

La raccolta delle lenticchie inizia a luglio con la sistemazione delle piante in mucchietti. Questa operazione viene eseguita per permettere alle lenticchie di lessiccarsi al sole. La lessiccazione è un processo naturale che rimuove l’umidità dalle lenticchie, rendendole più facili da trebbiare.

Agosto: Trebbiatura

Ad agosto, le lenticchie vengono trebbiate per separare i semi dai baccelli. La trebbiatura può essere eseguita manualmente o con l’ausilio di macchinari appositi. Il processo di trebbiatura separa i semi dalle impurità, come i baccelli e i detriti.

Settembre: Confezionamento e Distribuzione

A settembre, le lenticchie vengono portate alla cooperativa per il confezionamento e la successiva distribuzione. Le lenticchie vengono pulite, selezionate e confezionate in sacchi o altri contenitori. Infine, le lenticchie vengono distribuite nei negozi e nei supermercati per essere vendute ai consumatori.

Produzione Annuale Limitata

La produzione annuale di lenticchie è generalmente contenuta. Ciò è dovuto al fatto che le lenticchie sono una coltura delicata che richiede particolari condizioni climatiche e del suolo per crescere correttamente. Le aree di coltivazione delle lenticchie sono limitate a specifiche regioni d’Italia, come l’Umbria e la Puglia.