Come si calcola il CAPM?

2 visite

Il Costo del Capitale Proprio (Ke) si calcola comunemente con il CAPM. La formula è Ke = Rf + β (Rm - Rf). Dove Rf rappresenta il tasso di rendimento privo di rischio, mentre β esprime la sensibilità del titolo rispetto al mercato (Rm) e (Rm-Rf) è il premio per il rischio di mercato.

Commenti 0 mi piace

Come calcolare il CAPM: una guida dettagliata

Il Capital Asset Pricing Model (CAPM) è un modello finanziario utilizzato per determinare il costo del capitale proprio (Ke) di un’azienda. Il Ke è essenziale per la valutazione delle attività e la pianificazione finanziaria. Ecco una guida passo passo su come calcolare il CAPM:

Passaggio 1: determina il tasso privo di rischio (Rf)

Il tasso privo di rischio rappresenta il rendimento di un investimento privo di qualsiasi rischio. Di solito viene utilizzato il rendimento dei titoli di stato a breve termine, come i Buoni del Tesoro degli Stati Uniti.

Passaggio 2: calcola il beta (β)

Il beta misura la volatilità del rendimento di un titolo rispetto al rendimento del mercato azionario complessivo. È possibile calcolarlo utilizzando l’analisi di regressione o confrontando i rendimenti storici del titolo con i rendimenti di mercato.

Passaggio 3: determina il premio per il rischio di mercato (Rm – Rf)

Il premio per il rischio di mercato rappresenta il compenso richiesto dagli investitori per assumere rischi legati all’investimento in azioni. È la differenza tra il rendimento medio del mercato azionario e il tasso privo di rischio.

Passaggio 4: applica la formula CAPM

La formula CAPM viene quindi utilizzata per calcolare il Ke:

Ke = Rf + β (Rm – Rf)

Dove:

  • Ke è il costo del capitale proprio
  • Rf è il tasso privo di rischio
  • β è il beta
  • Rm è il rendimento medio del mercato azionario
  • (Rm – Rf) è il premio per il rischio di mercato

Esempio

Supponiamo che:

  • Rf = 2%
  • β = 1,2
  • Rm = 8%

Quindi, il Ke sarebbe:

Ke = 2% + 1,2 (8% – 2%)
= 2% + 7,2%
= 9,2%

Pertanto, il costo del capitale proprio dell’azienda in questo esempio sarebbe del 9,2%.

Considerazioni

Il CAPM è un modello semplificato e ci sono alcune ipotesi alla base dei suoi calcoli. Tuttavia, rimane uno strumento utile per stimare il Ke e comprendere la relazione tra rischio e rendimento.