Come si calcola il punteggio per un concorso?

0 visite

Il punteggio dei titoli di accesso si ottiene convertendo il voto in centesimi in un valore specifico. Il calcolo prevede di moltiplicare il voto per 100 e dividere il risultato per 110. Larrotondamento allunità superiore avviene solo se la frazione decimale risultante è uguale o maggiore di 0,50.

Commenti 0 mi piace

Come calcolare il punteggio titoli di accesso nei concorsi

Nei concorsi pubblici, il punteggio dei titoli di accesso rappresenta una parte fondamentale della valutazione dei candidati. Per calcolare questo punteggio in modo corretto, è importante seguire una procedura specifica.

Conversione del voto in centesimi

Il primo passo consiste nel convertire il voto in centesimi ottenuto nel titolo di studio in un valore specifico. Ciò si ottiene moltiplicando il voto per 100.

Esempio:

Voto in centesimi: 92

92 x 100 = 9200

Divisione per 110

Il valore ottenuto viene quindi diviso per 110. Questo valore rappresenta una conversione del punteggio su una scala di 110 punti.

Esempio:

9200 / 110 = 83,64

Arrotondamento all’unità superiore

Il risultato della divisione viene arrotondato all’unità superiore se la frazione decimale è uguale o maggiore di 0,50.

Esempio:

  • Frazione decimale = 0,64 (arrotondato a 1)
  • Frazione decimale = 0,49 (non arrotondato)

Punteggio titoli di accesso

Il risultato finale rappresenta il punteggio dei titoli di accesso nel concorso.

Esempio:

Nel nostro esempio, il punteggio dei titoli di accesso sarebbe:

83,64 + 1 (arrotondamento) = 84

È importante notare che questa procedura può variare leggermente a seconda del concorso specifico, quindi è sempre consigliabile consultare il bando per le informazioni precise.