Come si chiama il titolo della maturità?

2 visite

Oggi il titolo di maturità si chiama Diploma conclusivo di istruzione secondaria di secondo grado.

Commenti 0 mi piace

Titolo di Maturità: Evoluzione e Denominazione Attuale

Nel panorama educativo italiano, il titolo che attesta il conseguimento degli studi secondari superiori ha subito nel tempo diverse modifiche nella sua denominazione.

Origini

Il titolo di maturità, come oggi lo conosciamo, ha le sue radici nell’antico sistema scolastico italiano. Verso la fine del XIX secolo, gli studenti che completavano il corso di studi classico o scientifico sostenevano un esame finale chiamato “esame di maturità”. Questo esame accertava l’acquisizione delle conoscenze e delle competenze necessarie per l’accesso agli studi universitari.

Riforma Gentile

Nel 1923, la Riforma Gentile introdusse una nuova organizzazione del sistema educativo, istituendo la scuola media unica, il liceo classico e il liceo scientifico. Il titolo di maturità rimase in vigore come esame conclusivo dei tre percorsi formativi.

Riforma Moratti

Con la Riforma Moratti del 2003, il sistema educativo italiano fu nuovamente ridisegnato. Gli istituti tecnici e professionali vennero equiparati ai licei e il titolo di maturità divenne l’obiettivo di tutti i percorsi secondari superiori.

Denominazione Attuale

L’attuale denominazione del titolo di maturità è “Diploma conclusivo di istruzione secondaria di secondo grado”. Questa dicitura è stata introdotta con la Riforma Gelmini del 2010, che ha riorganizzato il sistema scolastico italiano.

Valore del Diploma

Il Diploma conclusivo di istruzione secondaria di secondo grado attesta il completamento degli studi secondari superiori e costituisce un prerequisito per l’accesso all’istruzione universitaria. Tuttavia, non tutti i diplomi hanno lo stesso valore in termini di scelta dei corsi di laurea. Alcuni istituti tecnici e professionali offrono diplomi specialistici che consentono l’accesso a specifici percorsi universitari.